Un cambiamento piccolo, poche lettere, che però potrebbe portare grandi novità. Google ha deciso di concentrare le sue operazioni sul dominio ‘.com’, eliminando così le versioni locali del motore di ricerca in vari paesi, inclusa l’Italia. Questa mossa rientra in una strategia più ampia volta a semplificare l’accesso ai servizi di Mountain View e a creare un’esperienza utente più uniforme a livello globale.
L’azienda ha spiegato che la scelta di mantenere solo il dominio ‘.com’ è motivata dalla necessità di migliorare l’efficienza operativa e di ridurre la complessità associata alla gestione di numerosi domini. In particolare, i cambiamenti potrebbero influenzare le pratiche di SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e il modo in cui le aziende locali si interfacciano con i loro consumatori online. Inoltre, la chiusura dei domini locali solleva interrogativi su come le aziende e i professionisti del marketing digitale si adatteranno a questa nuova realtà. L’implementazione di strategie di marketing più mirate e personalizzate, che includevano l’uso di domini locali, potrebbe risultare più complessa. Gli esperti del settore prevedono che ci sarà una necessità crescente di innovazione e di adattamento alle nuove dinamiche di mercato.
In realtà, questa decisione fa parte di una tendenza più ampia nel settore tecnologico, dove le aziende stanno progressivamente abbandonando le versioni localizzate dei loro servizi per abbracciare modelli globali. Questo cambiamento potrebbe riflettere anche l’evoluzione delle preferenze degli utenti, che si mostrano sempre più inclini a utilizzare piattaforme globali piuttosto che soluzioni localizzate.
Google AI Overview arriva in Italia: cos’è, come funziona e come cambia la ricerca sul web
Fonte : Repubblica