Fuochi d’artificio sulla Rai, la trama della serie e il romanzo da cui è tratta

Ha fatto il suo debutto lo scorso 15 aprile la nuova fiction intitolata Fuochi d’artificio, su Rai 1 e in streaming anche su RaiPlay. Diretta da Susanna Nicchiarelli (Luna Nera, Chiara), la serie italiana è tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard, pubblicato da Salani, e conterà altre due puntate nelle serate del 22 e del 25 aprile. L’ultima data di messa in onda non è casuale, perché infatti culmina con la Giornata della Liberazione, e proprio di Resistenza e di lotta alle forze nazi-fasciste parlano questa fiction e ancor prima il romanzo da cui è tratta, nato proprio con la volontà di ritrarre questi anni così tragici della nostra storia attraverso gli occhi pieni di disincanto e di coraggio dei bambini. Bouchard, del resto, è oggi un maestro di scuola elementare e autore di spettacoli di bambini, ma ha attinto a piene mani dalla sue vicende familiari: i suoi genitori erano originari delle valli Pellice e Germanasca, nel Torino, dove tra il 1943 e il 1945 la lotta partigiana fu piuttosto tenace; i racconti degli adulti di casa, tra cui quelli sullo zio Willy Jervis, alpinista valdese medaglia d’oro al valore militare dopo essere stato fucilato nel 1944, l’hanno ispirato fin da piccolo.

La vicenda è appunto ambientata nel 1944 sulle Alpi piemontesi e si concentra su quattro giovani amici, Marta, Davide, Sara e Marco, che bilanciano la loro giovinezza fantasiosa con il sogno della fine della guerra. Marta è magrolina e biondissima tanto da sembrare tedesca; Marta ha due fratelli maggiori, Matteo e Davide, entrambi partigiani (il primo divenuto un comandante famoso col nome di Jackie); Davide a soli 14 anni si è unito alla resistenza con l’amico Marco, suo amico di liceo. Anche i genitori sono coinvolti con il Comitato di Liberazione Nazionale o in fuga all’estero per le loro attività antifasciste. Tutto ciò mette in crisi Marta, divisa tra la sua volontà di vivere una vita normale e spensierata e le pressioni del suo ambiente, soprattutto quando capisce che la sua giovane età e il suo aspetto fugano i sospetti. Insieme il gruppo di ragazzi decide di aiutare i partigiani assumendo l’identità di Sandokan, fantomatico ribelle che mette in difficoltà nazisti e fascisti della valle.

Fuochi d’artificio sulla Rai, fiction prodotta da Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, vede nel cast Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi e molti altri. Andrea Bouchard è autore di altri romanzi per ragazzi, come Acqua Dolce, Magica amicizia, Il pianeta senza baci (e senza bici) e Ho ingoiato il sole, tutti pubblicati da Salani.

Fonte : Wired