15 idropulsori dentali imbattibili contro placca e tartaro

(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)

Alleati preziosi di spazzolini e colluttori, gli idropulsori dentali sono un’arma irrinunciabile nella lotta contro placca e tartaro. Un tempo utilizzati solo dai professionisti, oggi li troviamo comodamente a casa nostra, pronti a offrire una pulizia orale profonda e mirata. Infatti, grazie alla loro capacità di rimuovere anche i residui di cibo più ostinati tra i denti e lungo il bordo gengivale, aiutano a prevenire la formazione di carie e altri fastidiosi problemi orali. Ma come funzionano? Prima di passare in rassegna i migliori modelli in circolazione, capiamo come trarre il massimo da questi gadget.

A cosa serve un idropulsore dentale

Gli idropulsori orali sono chiamati anche irrigatori dentali, idrogetti e docce orali. In questa gallery li vediamo in versione casalinga, a replicare le funzioni di quelli utilizzati nei centri odontoiatrici per l’igiene dentale, che sfruttano la forte pressione di un sottile getto d’acqua per eliminare batteri e residui di cibo tra i denti. La pressione dell’acqua sulle gengive poi, produce un massaggio che ne migliora la salute, stimolando la circolazione del sangue.

Come usarlo

Non serve essere un dentista o avere una grande manualità per utilizzare un irrigatore orale. Anzi, tutt’altro. Una volta caricata l’acqua nell’apposito serbatoio e impostata la modalità/pressione desiderata, basta dirigere lo strumento verso i denti e le gengive da trattare, senza però avvicinarsi troppo, e attivare il getto d’acqua. L’idropulsore può essere adoperato fino a due volte al giorno (meglio se dopo lo spazzolino e il filo interdentale), anche in presenza di ponti, protesi e apparecchi odontoiatrici.

Le caratteristiche principali

Gli idropulsori per uso domestico che troviamo in commercio hanno caratteristiche piuttosto standard e si possono raggruppare in tre differenti categorie:

  • Gli idropulsori con alimentazione a cavo hanno un serbatoio per l’acqua separato. Questa tipologia di irrigatori dentali ha una maggiore potenza di getto e una migliore capienza del serbatoio che solitamente si aggira sui 600 ml.
  • Gli idropulsori con alimentazione a batteria dispongono, invece, di un serbatoio d’acqua integrato, occupano meno spazio e garantiscono una capienza media di circa 160 ml d’acqua.
  • Esistono poi gli idropulsori che non necessitano di alimentazione, poiché si attaccano direttamente al rubinetto e sfruttano la potenza del getto indotto. Sono meno potenti degli altri.

I migliori idropulsori secondo Wired

Nella gallery qui abbiamo raccolto una selezione di idropulsori, scelti con cura tra le migliori opzioni disponibili sul mercato, in tutte le fasce di prezzo: dai 30 ai 200 euro. Ci sono anche alcune combinazioni con spazzolini, per chi cerca una routine di pulizia ancora più completa ed efficace.


Fonte : Wired