Sugli zaini da trekking più validi per la montagna, comodità e funzionalità vanno di pari passo. Uno schienale ergonomico che non faccia sudare, scomparti che consentano di organizzare il contenuto al meglio e una capienza adeguata alle reali esigenze sono fattori chiave da valutare attentamente. Per aiutarvi a scegliere il vostro prossimo compagno di escursioni nella natura, abbiamo realizzato la guida qui sotto con le caratteristiche principali da tenere d’occhio e una selezione di 8 zaini da usare per una gita in giornata oppure per un avventuroso soggiorno in rifugio.
Come scegliere il tuo nuovo zaino da trekking
Innanzitutto, mettendo in campo un po’ di sano realismo. Ad esempio: attenzione alla quantità e al volume degli oggetti che si desidera portare con sé, perché sono determinanti. Non tutti gli zaini, infatti, presentano la stessa capacità. Quest’ultima è estremamente variabile, e in commercio ci sono modelli decisamente più spaziosi di altri. Fatta questa premessa, ecco tutto quello che bisogna considerare al momento dell’acquisto:
- Capacità: partiamo da dove ci siamo lasciati. Come detto, la capacità (o il volume) di uno zaino è tra i primi aspetti di cui tenere conto, per non rischiare di ritrovarsi con uno spazio insufficiente o, al contrario, eccessivamente grande. Si tratta di un dato che si misura in litri, e si trovano proposte dalla capacità esigua (che si aggira tra i 20 e i 35 litri, per intenderci) e altre decisamente più capienti (pensiamo a quelle sui 60-65 litri). Alcuni zaini consentono poi, attraverso specifiche peculiarità, di usufruire di litri aggiuntivi che possono tornare utili in situazioni particolari.
- Comfort: la qualità (e il successo) di un’escursione è strettamente connessa alla comodità dell’intero equipaggiamento, giacche e pantaloni da trekking compresi. Gli zaini naturalmente non sono da meno. Tra i dettagli che, se ben progettati, possono influire positivamente sull’esperienza d’uso ci sono schienale ergonomico e traspirante, spallacci sagomati e fascia in vita per distribuire correttamente il peso del carico e mantenerlo stabile. Regolazioni e imbottiture aggiungono poi ulteriore comfort al tutto.
- Organizzazione dello spazio: anche i momenti di pausa hanno il loro valore, che sale se si riesce a non perdere tempo cercando cose messe alla rinfusa. Fortunatamente, gli scomparti non mancano mai (e il pericolo di disordine è scongiurato), e nel caso si portino con sé attrezzature specifiche come sacchi a pelo, materassini gonfiabili o borracce è importante che ci sia un vano apposito per il loro stoccaggio.
I migliori zaini da trekking secondo Wired
Abbiamo selezionato 8 zaini dalle diverse capacità, in modo da offrire risposte adeguate a un ventaglio piuttosto ampio di esigenze di spazio (e di trekking). Sono tutti modelli super organizzati dotati di scomparti per contenere il necessario facilmente, con dettagli e accessori progettati per il massimo comfort e ordine. Abbiamo incluso sia proposte unisex sia proposte che tengono conto di strutture fisiche e altezze specifiche, così da adattarsi al meglio al corpo di chi li indossa.
Fonte : Wired