4Chan, il più noto e controverso forum online al mondo, ha subito un attacco hacker che lo ha reso inaccessibile per alcune ore. Attacco che – secondo quanto riportano diverse testate americane – sarebbe cominciato intorno alle 14 ora italiana e ha creato subito il panico centinaia di migliaia di utenti. Il forum è noto soprattutto per il suo linguaggio esplicito, i contenuti scandalistici, al limite del legale e si teme che l’attacco informatico possa compromettere l’anonimato con cui molti contenuti vengono diffusi.
Hacker violano il codice sorgente. Perché l’anonimato è a rischio
Non si è trattato di un attacco momentaneo. Diverse analisi che stanno circolando in queste ore dicono che gli hacker siano riusciti a entrare in possesso del database e che abbiano violato il codice sorgente. E non è chiaro al momento se abbiano dati e indirizzi IP degli utenti che accedono al forum. 4Chan è stato creato come forum anonimo. Negli anni è stato al centro di tantissimi scandali, soprattutto legati alla diffusione di materiale privato di personaggi famosi come nel 2014 fu vittima l’attrice americana Jennifer Lawrence e Kate Upton.
Le immagini furono ottenute tramite l’accesso non autorizzato agli account iCloud delle vittime. Questo episodio sollevò gravi preoccupazioni sulla privacy e portò 4chan a rafforzare le sue politiche di moderazione. Al momento gli esperti si interrogano su come questo attacco abbia potuto violare uno dei forum ritenuti tra i più sicuri al mondo. Il motivo principale sembra legato a vecchie versioni non aggiornate di software usati per la piattaforma.
Qanon, i legami Trump-Mosca, le foto di Lawrance e Upton
4Chan è noto soprattuto per essere la culla del movimento Qanon, il che promuove teorie del complotto su una presunta cabala satanica globale. Nacque su questo forum nel 2017. Un utente anonimo, noto come “Q”, iniziò a pubblicare messaggi criptici che furono interpretati come rivelazioni segrete. Il movimento si è poi diffuso su altre piattaforme, influenzando la politica e la società. Ma 4chan è stato implicato anche nella diffusione del controverso dossier su Donald Trump, che conteneva informazioni non verificate su presunti legami con la Russia. Il dossier fu inizialmente condiviso su 4chan prima di essere ripreso da media e agenzie governative nel 2017.
Fonte : Repubblica