(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Con la bella stagione è arrivato il momento di mettere alla prova i materassini autogonfianti per chi vuole vivere un’esperienza confortevole anche in mezzo alla natura. Che si stia pianificando un weekend outdoor o un trekking di più giorni, questi gadget sono la soluzione ideale per dormire bene ovunque, senza fatica. Pratici e intelligenti, si gonfiano da soli in pochi minuti grazie a una schiuma interna che, una volta aperta la valvola, aspira aria proprio come una spugna. Il risultato è un letto comodo e pronto al 70% senza sforzi. Per completare l’opera bastano pochi gesti manuali, oppure – nei modelli più evoluti – ci pensa una mini-pompa elettrica ricaricabile via usb. Nella gallery qui sotto abbiamo raccolto i migliori modelli in circolazione per campeggiatori esperti o escursionisti alle prime armi in cerca di soluzioni smart per il bivacco.
Vantaggi e svantaggi dei materassini autogonfianti
Per valutare la convenienza dei materassini autogonfianti, partiamo dalle note dolenti. La prima riguarda il peso: rispetto ai materassini classici, possono essere più pesanti. Si parte dal chilogrammo secco per arrivare fino a 3 Kg, rendendoli sicuramente più difficili da trasportare in alcune situazioni in cui il peso del bagaglio fa la differenza (voli aerei, trekking, viaggi itineranti con zaino al seguito). Per lo stesso motivo, anche le dimensioni dei materassini autogonfianti possono risultare un limite: solitamente infatti, una volta chiusi nella sacca, hanno le dimensioni di un sacco a pelo per le mezze stagioni – un ingombro importante se confrontato ai pochi centimetri occupati da un materassino gonfiabile ripiegato.
Per quanto riguarda i punti a favore dei materassini autogonfianti troviamo ovviamente la facilità di montaggio che unita alla velocità (siamo sui due minuti) li rendono preziosi anche nei viaggi itineranti nei quali il continuo gonfiare e sgonfiare può risultare stressante. I materassini autogonfianti offrono vantaggi anche in tema di comfort poiché rispetto ai classici modelli caratterizzati dalle camere ad aria, sono solitamente imbottiti in schiuma che garantisce una comodità maggiore e un riposo più simile a quello che si sperimenta in un letto classico. Per lo stesso motivo, offrono un migliore isolamento dal terreno e una maggiore traspirazione, caratteristiche importanti per affrontare al meglio gli sbalzi climatici a cui si è soggetti dormendo in tenda o all’aperto.
Le caratteristiche chiave
Ecco i fattori principali da valutare quando si sceglie un materassino autogonfiante per il campeggio:
Fonte : Wired