LABORATORI DEL GUSTO – Il Palazzo del Comune di Cagli in Piazza Matteotti ospita i Laboratori del Gusto, cinque degustazioni guidate, tutte fruibili gratuitamente previa prenotazione. Tra i protagonisti, gli antichi e rari salumi della Marca, come “ciarimbolo”, “morsetto” e “casserotto”; i salumi di montagna, tra cui il violino di capra in Lombardia e il Suino Nero delle Alpi in Trentino, entrambi Presìdi Slow Food; i prodotti che mostrano come ogni parte del suino può essere preziosa e valorizzata, come la ventricina del Vastese e la salsiccia di fegato aquilana. Ampio spazio è dato ai salumi naturali, quali ciauscolo e culatello, ottenuti solo con carne, sale, erbe, spezie o vegetali, senza alcun conservante artificiale. In abbinamento in tutti gli appuntamenti, i pani dei Panificatori Agricoli Urbani (PAU) e i vini del territorio marchigiano, selezionati dalla Guida Slow Wine.
BENVENUTI BAMBINI – Il Polo di Eccellenza in via Alessandri si trasforma in un’area pensata per le famiglie, in cui bambine e bambini fino a 10 anni possono divertirsi partecipando a tante attività creative. Ai più piccoli vengono proposti giochi dedicati al mondo degli animali e delle fattorie, mentre i più grandi possono impegnarsi in divertenti sfide a squadre con il memory della biodiversità della frutta e delle razze animali. Gli aspiranti artisti hanno l’occasione di cimentarsi con la creazione del mandala della chiocciola, utilizzando diverse varietà di legumi, e gli investigatori in erba con il gioco Trova le differenze! Non occorre prenotazione, gli accessi saranno regolati in base alle postazioni disponibili.
BANCARELLE – Sabato 26 aprile dalle 11 alle 19 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 18, nelle bancarelle disposte nelle vie e nelle piazzette del centro storico di Cagli, si possono assaggiare e acquistare salumi tradizionali di circa 50 produttori e artigiani provenienti da Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria. Ricchissima la selezione dei Presìdi Slow Food, tra i quali – oltre ai molti salumi presenti – spiccano i marchigiani: l’anice verde di Castignano, le fave di Fratte Rosa, il lonzino di fico e la cicerchia di Serra de’ Conti.
L’OSTERIA DELL’ALLEANZA – Sia a pranzo che a cena (sabato fino alle 22 e domenica fino alle 21) completa l’offerta gastronomica l’Osteria dell’Alleanza in Piazza San Francesco, dove i cuochi dell’Alleanza Slow Food marchigiana si alternano nella preparazione di piatti creativi e ricette della tradizione. A comporre la squadra, lo chef Daniele Citeroni, anima dell’osteria Osteria Ophis di Offida; Davide Moioli del ristorante La Cantina Sociale a Cantiano, Moreno Gabrielli della Graticola, a Fratte Rosa e Lorenzo Zappi, cuoco freelance. Non solo: dal Trentino approda a Cagli anche Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza che a Distinti Salumi porta il suo Slow Truck, una piccola cucina su ruote che propone pietanze locali e salumi trentini.
Fonte : TgCom