L’edizione speciale di Doom da 666 dollari

C’è una nuova edizione specialissima e da collezione di Doom in arrivo a breve, con un cofanetto che include numerosi accessori e gadget, la colonna sonora completa, carte varie e i due primi capitoli dello storico titolo di id Software. Questa collector’s edition sarà prodotta in soli 666 esemplari e costerà 666,66 dollari, rispettando i numerosi riferimenti diabolici nella saga. Soprattutto, però, avrà una particolarità non da poco: potrà riprodurre i giochi anche sulla stessa scatola, non a caso viene descritta come “Will it run edition” ovvero “Edizione ci girerà?”, che gira attorno al meme sul fatto che si può giocare a Doom ovunque.

Ricca e articolata la confezione della nuova edizione specialissima di Doom, che include appunto il primo capitolo della saga uscito nel 1993 e il secondo (Doom II) che ha debuttato l’anno seguente. Non solo, si troveranno anche le colonne sonore complete, una serie di carte da collezione, il certificato di autenticità indispensabile per i collezionisti e due Cacodemon ovvero l’iconico antagonista rosso e cornuto. Il primo è una statuetta fluttuante grazie alla base magnetica, il secondo è una mini console dove giocare, ovviamente, a Doom. Anche la scatola è una grossa console, dato che include un display, hardware e controlli per riprodurre il gioco. Tra le altre chicche incluse ci sono anche due campagne aggiuntive Sigil rilasciate di recente.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Il cofanetto specialissimo Doom + Doom II Will it run edition costerà dunque 666,66 dollari ovvero circa 585 euro al cambio attuale. Gli ordini si apriranno dal prossimo 18 aprile sul sito ufficiale del distributore Limited Run Games, si potrà scegliere tra la versione per Switch, quella per Playstation, quella per Xbox e quella per Pc con download digitale da Steam (le precedenti tre hanno la versione fisica). Le consegne partiranno, però, nel 2026. C’è poco da scommettere sul fatto che diventerà un pezzo da collezione, quindi è preventivabile che una buona fetta dei futuri acquirenti lo piazzerà al sicuro per poi provare a rivenderlo fra un bel po’ di anni a prezzi importanti.

Fonte : Wired