(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Quando si parla di outdoor, ogni dettaglio può fare la differenza. Non si tratta solo di scarponi resistenti o giacche impermeabili, ma anche di borse termiche. Più di semplici “contenitori” per tenere al fresco una bottiglia d’acqua, sono progettate per affrontare qualsiasi tipo di avventura all’aria aperta, da un picnic in riva al mare a un’esplorazione in montagna. Basta scegliere il modello giusto per il tipo di escursione che si ha in programma di fare, tenendo conto della qualità dei materiali, dell’isolamento termico e della comodità di trasporto. Nella gallery qui sotto abbiamo raccolto 15 borse termiche perfette per l’outdoor, dalle proposte compatte ed essenziali per le gite della domenica a quelle più strutturate e corazzate per i trekking nella natura o il campeggio.
Come scegliere una buona borsa termica?
Sembrano tutte uguali, ma non lo sono. E non è solo una questione di estetica. Le borse termiche – o borse frigo – si distinguono le une dalle altre per una serie di caratteristiche ben precise. Vediamole brevemente:
- Capacità: su questo fronte c’è grande varietà. Espressa in litri, dà un’indicazione più o meno precisa di quante provviste possiamo stoccare all’interno. Accanto ai modelli pensati per soddisfare le esigenze di una persona (e che si possono anche usare per portare il pranzo in ufficio), ci sono soluzioni più voluminose pronte a sfamare un’intera famiglia in gita.
- Trasportabilità: essendo votate all’utilizzo on-the-go, è importante che le borse termiche siano leggere e comode da trasportare. In base alle esigenze e alla destinazione d’uso, è preferibile un modello a tracolla (adatto ad esempio per i viaggi in auto) oppure una soluzione a forma di zaino (se si deve affrontare un’escursione tra i monti).
- Materiali: i modelli migliori sono sicuramente quelli costruiti con tessuti e materiali di qualità, impermeabili e a più strati in alluminio e schiuma, per garantire una buona durata nel tempo e un buon isolamento termico. Un altro aspetto da considerare sono le cuciture e le chiusure: tutto deve essere ben sigillato ermeticamente per evitare fuoriuscite e dispersioni di calore.
- Praticità: accanto alle borse frigo più semplici dotate di un unico grande vano interno, ci sono modelli super organizzati che offrono diversi scomparti e tasche esterne per personalizzare la disposizione degli alimenti in base alle necessità. Un discorso a parte, meritano le borse termiche per picnic che dispongono anche di spazi ad hoc per trasportare posate e stoviglie.
Le migliori secondo Wired
Abbiamo scovato 15 borse termiche che spaziano dalle classiche e compatte lunch box, ideali anche per un pranzo in ufficio, a borsoni e zaini extra large, progettati per chi si prepara ad affrontare le escursioni più impegnative, in qualsiasi angolo del mondo. La gamma che proponiamo include opzioni per tutte le tasche, con il modello più costoso che non supera i 70 euro.
Fonte : Wired