Guerra Ucraina Russia, ultimatum di Trump per la pace, Witkoff va da Putin

La Nato e’ preoccupata che la Russia stia cercando di dispiegare armi nucleari nello spazio, uno sviluppo che potrebbe minacciare le migliaia di satelliti in orbita attorno alla Terra, cruciali per la difesa e per la vita quotidiana delle persone. “Lo sviluppo di armi nucleari nello spazio e’ un modo per Mosca di migliorare le proprie capacita’”, ha dichiarato il segretario Generale dell’Alleanza, Mark Rutte, in un’intervista al Welt am Sonntag riportata da Politico. “E siamo a conoscenza di notizie secondo cui la Russia starebbe valutando questa possibilita’”, ha detto, “questo e’ molto preoccupante”. “Negli ultimi anni, lo spazio e’ diventato sempre piu’ affollato, pericoloso e imprevedibile. Sappiamo che la competizione nello spazio e’ agguerrita”, ha affermato. Se Mosca dovesse schierare armi nucleari nello spazio, potrebbe minacciare centinaia di satelliti, non solo quelli utilizzati da Kiev e dai suoi alleati per difendere l’Ucraina dall’invasione totale della Russia”. Con circa 7.000 satelliti attualmente in orbita attorno al pianeta, “i sistemi spaziali influenzano direttamente il nostro stile di vita”, ha affermato Rutte. “Garantiscono, ad esempio, il funzionamento dei telefoni cellulari, dei servizi bancari e delle previsioni del tempo”. Un accordo internazionale che impedisce una corsa agli armamenti nello spazio e’ entrato in vigore nel 1967, con 114 firmatari, tra cui la Russia. Tuttavia, non esclude completamente le attivita’ militari nello spazio e, sostengono i critici, potrebbe non affrontare adeguatamente i pericoli derivanti dai moderni sistemi satellitari. “Gli alleati della Nato si stanno adattando alle sfide nello spazio, tra cui la condivisione di intelligence e l’istituzione di centri di comando spaziale nazionali, ma anche lo sviluppo di satelliti piu’ piccoli, piu’ manovrabili e meglio protetti”, ha detto il segretario Nato.

Fonte : Sky Tg24