AGI – Dall’asfalto (partenza dal viale delle Terme di Caracalla), al sampietrino e al basolato lavico (lungo l’Appia Antica), allo sterrato (parco della Caffarella) e, infine, la pista di atletica (stadio Nando Martellini). È ormai conto alla rovescia per la Roma Appia Run: domani al via saranno in 8mila, un record per la manifestazione, e gli organizzatori hanno dovuto fermare il numero di iscrizioni. La gara si svilupperà sulla tripla distanza – una novità di quest’anno – di 16,7 km, 9,9 km e 5 km, ma sempre su cinque tipologie diverse di percorso che fanno dell’Appia Run una gara unica al mondo. Fino allo scorso anno le distanze erano, a scelta dei runner, quella dei 5 km e quella dei 14 km.
Partecipanti e sfide
Tra i presenti in gara all’evento clou della primavera podistica capitolina ci sarà anche Daniele Meucci, atleta dell’Esercito. Il 39enne maratoneta e mezzofondista italiano, campione europeo di maratona a Zurigo 2014, in carriera può vantare la medaglia d’oro nella mezza maratona a squadre agli Europei di Roma nel 2024, altre tre medaglie agli Europei, di cui una d’argento nei 10.000 metri piani a Helsinki 2012 e due di bronzo, nei 10.000 m piani a Barcellona 2010 e nella mezza maratona ad Amsterdam 2016; ha inoltre vinto 10 titoli nazionali assoluti in 5 specialità diverse. A contendergli il successo sarà un’agguerrita batteria di sfidanti, tra cui Alessandro Giacobazzi (Aeronautica Militare) e Martino De Nardi (Trieste Atletica). Invece Mohammed Zerrad (Atletica Vomano), trionfatore della passata edizione della Roma Appia Run, sfiderà Freedom Amaniel (X-Solid Sport Lab) sulla distanza dei 9,9 km. In campo femminile sfida aperta sulla distanza più lunga tra Sara Carnicelli (ASD Imperiali Atl.), Angela Mattevi (Top Runners Castelli Romani), Lucia Mitidieri (Piano ma Arriviamo), Nataliya Tsyupka (X-Solid Sport Lab) e Angelina Cavaleri (Podistica Solidarietà), vincitrice dell’edizione 2021. Sulla distanza dei 9,9 km interessante duello tra Martina Tozzi (Fiamme Gialle) e Annamaria Naddeo (Running Club Napoli).
Novità del percorso
Quest’anno la Roma Appia Run prevede l’importante novità del percorso che, per celebrare l’Anno Giubilare, includerà un passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe di San Callisto, aggiungendo così un ulteriore tocco di fascino e spiritualità alla gara. Significativa anche la modifica alle distanze che i runner potranno percorrere, come detto 16,7 km, 9,9 km e 5 km, con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini.
Organizzazione
L’evento è organizzato da ACSI con la collaborazione di ACSI Italia Atletica, della ASD Roma Appia Run e di ACSI Atletica Campidoglio, con il patrocinio del Ministero dello Sport, della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Parco regionale dell’Appia Antica, del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Coni, di Sport e Salute e si svolge sotto l’egida della Fidal.
Fulmine dell’Appia
Oggi pomeriggio, intanto, è in programma il Fulmine dell’Appia, per un target di atleti dai 2 ai 17 anni, con prove sulle distanze dai 30 ai 100 metri. Dopo il successo della passata edizione, con oltre 1000 in gara, questa volta si punta a raggiungere quota 1200. L’ennesima conferma che l’intuizione degli organizzatori di ideare un evento dedicato a un target specifico è stata vincente.
Fonte : Agi