Primavera? Forse sì, ma soltanto in parte e in poche zone. Sicuramente perturbata, instabile e turbolenta dal punto di vista meteorologico altrove, in molte regioni italiane. Le previsioni meteo parlano chiaro: nel corso di questo weekend delle Palme una vasta perturbazione atlantica si muoverà verso l’Europa occidentale, portando entro domenica 13 aprile un peggioramento delle condizioni meteo, con piogge e temporali soprattutto sulle regioni del Nord e sulla Toscana, accompagnati da un generale rinforzo dei venti di scirocco. Più asciutto, invece, al Centro-Sud, dove le correnti miti dai quadranti meridionali porteranno temperature gradevoli, anche al di sopra delle medie del periodo.
E la tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta? Gli ultimi aggiornamenti confermano anche per la prossima settimana condizioni meteo instabili e perturbate, con il flusso atlantico che potrebbe entrare in modo più incisivo sul Mediterraneo centrale. In altre parole, c’è il rischio pioggia e temporali. Ma si tratta di una tendenza ancora da confermare. Andiamo con ordine.
Il meteo nel weekend delle Palme
- Sabato 12 aprile: al Nord primi “disturbi” tra Piemonte e Liguria con qualche debole pioggia in arrivo sul ponente, soleggiato altrove con veli e strati in transito e qualche addensamento lungo i settori prealpini, spiegano gli esperti di 3bmeteo. Al Centro, nebbie e nubi basse al mattino sulle regioni tirreniche e nelle valli interne in rapido dissolvimento. Il resto della giornata sarà prevalentemente soleggiato. Al Sud in prevalenza soleggiato, salvo locali foschie e nubi basse sull’area tirrenica al mattino. Temperature in aumento. Venti in graduale rinforzo dai quadranti meridionali. Mari da poco mossi a mossi.
- Domenica 13 aprile: al Nord molto nuvoloso o coperto con piogge sparse in intensificazione su Piemonte occidentale e Liguria, verso sera anche in Lombardia. Al Centro qualche pioggia in Toscana e occasionalmente dal pomeriggio su Umbria e alte Marche. Altrove nuvolosità irregolare, a tratti più compatta ma con scarsa probabilità di fenomeni. Al Sud, invece, nuvolosità irregolare ma con basse probabilità di pioggia. Temperature in ulteriore aumento al Centro Sud, in calo invece al Nord. Venti di scirocco e mari mossi o molto mossi.
Anche Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia e temporali
Confermato, poi, un inizio settimana perturbato. Tra lunedì 14 e martedì 15 assisteremo al transito molto lento della perturbazione della domenica. Tra mercoledì 16 e giovedì 17 la situazione dovrebbe complicarsi ulteriormente per un nuovo impulso atlantico: a rischio maltempo sono ancora una volta le regioni settentrionali e quelle centrali tirreniche, ma con un maggiore coinvolgimento anche del Sud, soprattutto Sardegna, Sicilia e fascia tirrenica tra Campania e Calabria.
L’evoluzione meteo per il prossimo weekend festivo resta ancora abbastanza incerta, ma una tendenza già si intravede: una pausa anticiclonica con bel tempo potrebbe essere possibile tra il venerdì santo e il sabato santo, dicono gli esperti, ma la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta sarebbero di nuovo a rischio maltempo. Una primavera ancora instabile, insomma.
Fonte : Today