Tutti i nuovi aspirapolvere Mova in vendita in Italia

A Berlino per svelare tutte le sue novità, la cinese Mova, nata nel 2017 e in Europa da pochi mesi, con il suo sistema di aspirapolvere basati sull’AI, prova a far quadrare il cerchio in termini di qualità, design e novità tecnologiche dei suoi prodotti e vanta ambizioni (in buona parte giustificate) da brand premium. Grazie anche a uno stile di penetrazione prettamente asiatico (a cui abbiamo già assistito in passato, da parte di altri marchi), l’azienda in questi primi mesi del 2025 ha già superato i ricavi dello scorso anno (35 milioni di euro, contro i precedenti 26 milioni) e punta alla top 3 del settore, quando anche la percezione presso il pubblico sarà più ampia.

Nel frattempo, i pilastri tech su cui si basa la strategia Mova sono: motori digitali ad alta velocità, algoritmi di pulizia guidati dall’intelligenza artificiale e una catena di fornitura efficiente. Nella pratica questo si traduce in una base automatizzata con sostituzione del mocio, pulizia con acqua calda fino a 80 gradi e Lindar (radar di rilevamento delal posizione) in 3D con sistema Ultraview. “Abbiamo un team dedicato in Italia per la vendita, che abbiamo invitato anche qui a Berlino per coinvolgerlo e informarlo al meglio, a questo s’aggiunge una partneship con vari distributori sul territorio, l’obiettivo è quello di posizionarci come brand premium, farci conoscere e con il tempo proporre tutto il nostro ecosistema di piccoli elettrodomestici“, racconta Kurt Wang, Head of Sales Mova.

X4 Pro si distingue grazie a maneggevolezza, pulizia a 80 gradi e prezzo accessibile

Il modello flagship dei robot pulitori che incarna parte di queste novità si chiama V50 Ultra Complete (dal 24 aprile a 1399 euro, in offerta lancio a 1299 euro), con aspirazione con potenza record da 24.000 Pa, triplo meccanismo anti-groviglio e mocio riscaldato a 50°C con due detergenti, uno generico e uno specifico per gli odori degli animali domestici. Il sistema di navigazione usa un sensore DToF retrattile che si alza per una scansione panoramica e si ritrae per scivolare sotto i mobili bassi (89,5 mm), può inoltre scalare gradini fino a sei centimetri. Un altro valore aggiunto è rappresentato dall’asciugatura del contenitore della polvere e del sacco per ridurre gli odori e prevenire la muffa.

La grande novità svelata sul palco tedesco è l’aspirapolvere a umido e a secco X4 Pro (disponibile da subito, 599 euro, in offerta a 499) con capacità di pulizia con acqua calda fino ad 80 gradi centigradi e un decisamente competitivo rapporto qualità/prezzo. Snello e comodo da maneggiare (scivola sotto letti e divani fino a 13 centimetri), con una base forse un filino troppo ingombrante, X4 Pro aspira con una potenza di 20.000 Pa e una velocità di 104.000 giri al minuto. La testina a led illumina gli angoli bui, rivelando la polvere e i detriti nascosti, mentre la sterilizzazione della spazzola avviene a 100°C, con asciugatura silenziosa a 90°C. Il design dei denti del pettine e del raschietto sono densamente seghettati al fine d’evitare i grovigli di peli e capelli. Noi abbiamo avuto modo di provare questo modello in anteprima, mantiene le promesse e stupisce in termini di pulizia (sia a secco sia umido) e si rivela decisamente comodo da utilizzare, ma con serbatoi troppo poco capienti e con una richiesta di manutenzione periodica superiore ai concorrenti.

Fonte : Wired