Tesla Cybertruck, il prezzo scende di 10mila dollari (e aumenta l’autonomia)

Tesla ha ufficializzato una nuova versione del suo Cybertruck: chiamata Long Range non a caso, monta un singolo propulsore nella parte posteriore del pickup e può in un sol colpo abbassare il prezzo finale, peraltro in modo sensibile, e aumentare l’autonomia della batteria. Il nuovo allestimento sarà disponibile dal prossimo giugno ed è una prima risposta alle critiche che ormai piovono copiose su Tesla sia per i continui problemi e richiami sia per l’ombra lunga del suo patron, Elon Musk.

Si parte quindi da 62.490 dollari di listino contro i 72.490 dollari della versione con doppio propulsore per la trazione integrale – cambi attuali alla mano, sono circa 54.700 euro e 63.500 euro. Nonostante i 10.000 dollari e un motore in meno, l’autonomia stimata è di 40 km superiore, per un totale di 563 km. Anzi, ci si può spingere fino a 582 km se si applica la copertura sull’ampio cassone, che migliora l’aerodinamica e i consumi. Per il resto rimangono identiche le altre caratteristiche del colossale mezzo elettrico, di recente al centro di un ennesimo richiamo, questa volta per una copertura laterale di acciaio inossidabile che rischia di staccarsi all’improvviso creando pericolose situazioni in strada. Tesla deve anche fare i conti con innumerevoli episodi di vandalismo a danno dei mezzi parcheggiati per strada in segno di protesta soprattutto nei confronti di Elon Musk, il proprietario del brand. Anche in Italia si sono registrati diversi casi, l’ultimo in un concessionario nella periferia di Roma soltanto qualche giorno fa.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Cybertruck Long Range Rear Wheel Drive (RWD) da 62.490 dollari è già ordinabile dal sito ufficiale Tesla, ma ovviamente la disponibilità è limitata al territorio statunitense, dato che da noi in Europa molto difficilmente verrà omologato. Attualmente, le vendite del Cybertruck non sono entusiasmanti e il pickup rimane l’anello debole del catalogo del brand, che ora deve fronteggiare anche pericolosi rivali che arrivano dalla Cina.

Fonte : Wired