Buongiorno dalla redazione di Today.it. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: oggi è venerdì 11 aprile 2025.
Elicottero precipita del fiume: 6 morti
Tragedia a Manhattan: un elicottero è precipitato nel fiume Hudson. Sono morte sei persone: il pilota e i cinque passeggeri. Si tratta di una famiglia spagnola: mamma, papà e tre bambini. Ancora da ricostruire le cause dell’incidente avvenuto intorno alle 15.17 di ieri ora locale, in Italia era sera. A indagare saranno la Federal Aviation Administration e la National Transportation Safety Board. Sui social sono rimbalzate subito le immagini del velivolo, un Bell 206, capovolto in acqua, circondato poi dai mezzi di soccorso. È l’ennesimo incidente negli affollatissimi cieli sopra la Grande Mela, dove si incrociano aerei ed elicotteri usati sia per voli privati sia turistici o commerciali. Manhattan dispone di diversi eliporti che trasportano dirigenti e altre persone verso varie destinazioni nell’area metropolitana. Molto gettonati anche i voli turistici.
Il nuovo annuncio di Trump
L’Europa si adegua al presidente americano e sospende per 90 giorni le contromisure per i dazi. Ursula von der Leyen annuncia: “Vogliamo dare una possibilità ai negoziati. Se non saranno soddisfacenti, scatteranno le nostre contromisure. Tutte le opzioni sono sul tavolo”. La sospensione di Usa e Ue riguarda tuttavia due tipologie di tariffe differenti. Washington ha fermato quelli considerati da Trump “dazi reciproci”. Ma ha lasciato operativi quelli precedentemente imposti su acciaio e alluminio. Bruxelles ha sospeso la sua risposta – finora l’unica – a questi ultimi, in attesa di mettere a punto un piano più ampio. Dalla Commissione hanno respinto qualsiasi accusa di debolezza. “Il nostro atteggiamento è sempre stato fermo, tranquillo e coerente”, viene sottolineato. Intanto si prepara il terreno per le trattative: Trump ha annunciato che dialogherà con l’Unione Europea per i dazi come un “blocco unico” e non con i singoli Stati.
La strategia di Meloni
Lo stop ai dazi sia da parte di Trump sia dell’Ue viene accolto come una “ottima notizia” dalla premier Giorgia Meloni, che sta preparando la missione a Washington. Lo scopo è sì un accordo di principio sul tema dei dazi, ma anche arrivare a una data precisa per un tavolo negoziale tra Usa e Unione europea. Meloni è assorbita dal tema dazi che ha anche annullato la trasferta, in un primo momento programmata, al Salone del mobile di Milano. L’obiettivo del presidente del Consiglio è fare da apripista a un vero confronto tra Unione europea e Stati Uniti. Nelle scorse settimane il progetto di far sedere allo stesso tavolo Unione europea e Stati Uniti sembrava si fosse arenato. Per la resistenza non solo di Washington ma anche di diversi Paesi europei. Ma la premier, secondo quanto si apprende, il 17 aprile intende mettersi alla testa di un’operazione di riavvicinamento in questa direzione.Potendo far leva sulla sponda della Commissione Ue. Una delle ‘finestre’ che potrebbe essere sfruttata e’ quella del vertice della Nato che si terra’ dal 24 al 26 giugno.
Cambia il bonus elettrodomestici
Cambia il bonus elettrodomestici. La commissione Attività produttive della Camera ha approvato l’emendamento di FdI che riscrive le modalità di utilizzo del bonus elettrodomestici. La modifica introduce lo sconto in fattura come metodo per usufruire dell’agevolazione superando il modello del click day. Allo stesso tempo, l’emendamento supera la soglia di classe energetica minima. L’incentivo, che può valere 100 o 200 euro a seconda dell’Isee, varrà soltanto per prodotti realizzati nell’ambito dell’Unione Europea per favorire il riciclo di elettrodomestici vecchi e ad alto consumo. L’unica condizione che viene chiesta è l’acquisto di un prodotto che sia di classe energetica inferiore rispetto a quello che viene rottamato.
Tania morta cadendo dalla finestra, ricercato il marito
Una donna di 48 anni, Tania Bellinetti, è morta a Bologna per le ferite riportate precipitando dalla finestra della sua casa in zona Barca. Non è ben chiaro cosa sia accaduto e sono in corso le indagini. Non sono stati trovati biglietti nell’appartamento, ma l’ipotesi prevalente sembra essere il suicidio. Nonostante questo il compagno della donna, un tunisino, risulta ricercato. Nel loro passato c’è l’ombra dei maltrattamenti: a più riprese la donna lo aveva denunciato. Nel 2018 l’uomo era stato indagato, processato e condannato a due anni. Nel 2024 la 48enne lo aveva denunciato nuovamente e a suo carico risulta essere stata emessa una misura cautelare, per cui appunto è ricercato ed era stato destinatario anche di un ammonimento del questore, affinché cessasse i comportamenti. Allo stato, però, precisa la Procura, non sono emersi elementi che collegano le condotte maltrattanti alla morte della donna. È stato in ogni caso aperto un fascicolo e iscritto un procedimento per chiarire i fatti e poter disporre i primi accertamenti.
Vi segnalo inoltre, in breve…
Papa Francesco rompe il protocollo ancora
Papa Francesco sta meglio e, anche se resta in convalescenza, è tornato a mostrarsi in pubblico. A sorpresa è comparso nella Basilica di San Pietro per vedere di persona il frutto degli ultimi restauri. Ha salutato i fedeli presenti e i restauratori che apportavano gli ultimi ritocchi. Il Papa non indossava l’abito bianco con la papalina ma una maglietta bianca a maniche lunghe, i pantaloni neri e, appoggiato sopra, un poncho argentino a righe per coprirlo dal freddo nel tragitto tra casa e basilica. Aveva i naselli dell’ossigeno. In un video, mentre l’infermiere Massimiliano Strappetti spinge la carrozzina, si vede l’incontro con un bambino. Gli chiede il nome e il piccolo poi lo saluta “Hi Papa”, “Ciao Papa”.
Migranti in Albania, il governo ci riprova
Il governo non demorde per la quarta volta oggi proverà a trasferire i migranti in Albania. Stavolta, però, non dovrebbero esserci particolari sorprese grazie al decreto dello scorso 28 marzo che consente il trasferimento non più solo dei richiedenti asilo intercettati in mare, ma anche degli irregolari cui il questore ha consegnato il decreto di espulsione e un giudice ha convalidato la permanenza in un Cpr, proprio come quello albanese. Non mancano le polemiche. La deputata del Pd, Rachele Scarpa, lamenta un “clima di mancata trasparenza che dovrebbe far riflettere”.
La lettera di Mark Samson ai genitori di Ilaria Sila
Mark Samson, l’assassino reo confesso di Ilaria Sula ha scritto e inviato dal carcere una lettera di scuse ai genitori della giovane vittima. La lettera è stata mostrata in esclusiva al Tg1. In un passaggio si legge: “Ogni giorno penso all’atroce delitto che ho commesso e non so che cosa dire, ma soprattutto non so cosa mi sia accaduto. È banale chiedere le scuse per il dolore che ho recato, ma voglio chiedere scusa a Ilaria, non l’ho rispettata quando lei mi ha voluto lasciare. Sono impazzito di dolore ed ho perso il controllo”. I genitori della vittima rispondono tramite il legale e non accettano le scuse.
Luca Massimo Iemolo, lo chef italiano morto nel crollo a Santo Domingo
Ci sono anche un italiano originario di Catania, Luca Massimo Iemolo, e una donna con la doppia cittadinanza, tra le oltre 220 vittime provocate dal crollo del tetto della discoteca Jet Set di Santo Domingo. Iemolo era uno chef e lo scorso anno era partito per Santo Domingo per lavorare al Sarah Restaurant. A marzo aveva scritto su Facebook: “Si inizia volare”. Ed è stato proprio lo staff del ristorante a dare la notizia della scomparsa.
Bimba muore dopo l’operazione alle tonsille
Una bambina di cinque anni è morta all’ospedale Regina Margherita di Torino dove era stata portata d’urgenza. La piccola era stata operata di tonsille nei giorni scorsi nell’ospedale francese di Briancon, nel dipartimento francese delle Hautes-Alpes, a una quindicina di chilometri dal confine italiano. Tornata a casa, la piccola ha avuto un’improvvisa emorragia che le è risultata fatale. La Procura di Torino acquisirà la documentazione dai due ospedali. Il nosocomio francese di Briancon, in virtù di un accordo con la Francia, è utilizzato da pazienti della Valle di Susa.
Fonte : Today