Starlink in Italia offre gratis il kit di installazione

Starlink ha presentato una nuova promozione che offre gratuitamente il kit di installazione per ogni nuovo abbonamento. Il pacchetto ha un valore di 349 euro, ma può essere del tutto stornato dal conteggio finale se si mantiene attivo l’abbonamento di tipo residenziale almeno per un periodo di un anno. La nuova iniziativa del servizio di connessione satellitare riguarda anche l’Italia e mira ad ampliare una platea al momento non così estesa in Europa.

La promozione riguarda ovviamente nuovi clienti di Starlink e si può attivare dal sito ufficiale del servizio. È aperta all’abbonamento Residenziale da 40 euro al mese, ovvero il piano senza limiti di dati in download e upload, quindi non considera la proposta più economica chiamata Residenziale Lite da 29 euro mensili con limitazioni né quella Roaming per l’uso in mobilità, pensata per motorhome, nomadi digitali, camper e lavoratori in viaggio. L’offerta sconta il pagamento una tantum per il kit di installazione del valore di 349 euro, che include l’antenna standard da piazzare all’aperto con cavalletto, il router Gen 3, il cavo proprietario da 15 metri per la connessione tra antenna e router, il cavo di alimentazione e l’unità di alimentazione.

L’unica richiesta è quella di non disdire l’abbonamento entro i 12 mesi dalla sottoscrizione, ma va da sé che permane il diritto a recedere il contratto entro i primi 30 giorni senza alcuna penale e riottenendo quando eventualmente già speso. Si sarà inoltre obbligati a pagare i 349 euro anche nel caso in cui si cambiasse indirizzo di residenza e si fosse dunque costretti a modificare la posizione dell’impianto. Riuscirà questa promozione a dare un boost alle vendite anche in Italia e resto d’Europa, dove Starlink è riuscita a occupare solo una minima fetta del mercato? Di sicuro è l’ultimo passo di una graduale discesa delle pretese del servizio, che aveva debuttato a costi piuttosto salati, mentre ora può risultare competitivo nel confronto con proposte standard di fibra e Adsl, in modo particolare in zone rurali o poco coperte.

Fonte : Wired