Assomigliano ai frigoriferi monoporta, ma raggiungono temperature sotto lo zero per poter congelare gli alimenti freschi e conservare i prodotti surgelati. I congelatori verticali, chiamati anche ad armadio o a cassetti proprio per la loro struttura, hanno il vantaggio rispetto ai modelli a pozzetto di offrire uno spazio per la conservazione dei cibi ordinato e ben strutturato grazie alla presenza di ripiani orizzontali e box scorrevoli che permettono anche di accedere più facilmente all’interno. Inoltre, ingombrano poco e anziché essere rilegati in cantina o in taverna possono essere installati in bella vista in cucina, integrandosi esteticamente con il resto del mobilio e degli elettrodomestici. Prima di esplorare le soluzioni più valide sul mercato, ecco una breve guida su come scegliere un buon freezer verticale.
Cosa valutare in un congelatore verticale
Ci sono alcuni fattori chiave, di natura tecnica ed estetica, da prendere in considerazione prima di qualsiasi scelta. In particolare:
- Dimensioni: pur avendo tutti la stessa struttura verticale, i congelatori a cassetti possono avere misure diverse. Si va dai modelli più piccoli che sembrano semplici frigobar a quelli più voluminosi (o meglio più alti) che offrono una sfilza di ripiani da riempire a volontà.
- Capacità: strettamente connessa al punto precedente, è la capienza – espressa in litri. Anche qui le proposte non mancano e spaziano dai 30 litri dei modelli più contenuti agli oltre 300 litri di quelli più voluminosi, pensati per famiglie numerose e scorte per sfamare un esercito.
- Tecnologia di raffreddamento: i congelatori verticali più evoluti e moderni (e in genere anche quelli più grandi) offrono un sistema di raffreddamento no frost che quindi impedisce la formazione del ghiaccio, liberando dal faticoso compito di sbrinare manualmente l’interno.
- Efficienza energetica: va da A a G la scala che misura l’efficienza energetica dei freezer. Chi vuole contenere i consumi, dovrebbe optare per un modello in fascia superiore così da massimizzare il risparmio energetico.
- Classe di congelamento: indica la temperatura minima che può raggiungere il congelatore e viene espressa sotto forma di stelle che possono variare da 1 (fino a -6°C) a 4 (fino a -25°C). Scendendo coi gradi centigradi aumenta il periodo di conservazione e la capacità di congelazione degli alimenti freschi.
- Funzioni: dall’opzione per il congelamento rapido alle funzionalità smart per il controllo da remoto, sono diverse le funzioni più o meno tecnologiche che possono migliorare l’esperienza d’uso del congelatore e renderlo ancora più efficace.
I migliori congelatori verticali secondo Wired
Nella gallery qui sotto abbiamo chiamato a rapporto 10 freezer a cassetti, tenendo conto di esigenze e budget diversi. Sono tutti modelli a libera installazione che offrono un’organizzazione scrupolosa dello spazio interno, dai mini freezer per congelare giusto una manciata di gelati alle soluzioni extra large per contenere grandi quantitativi di carne, pesce e verdura. I marchi selezionati sono eccellenze nella conservazione degli alimenti, come Electrolux, Whirlpool, Bosch e Haier.
Fonte : Wired