Corvette e-Ray AWD, la sportiva americana si reinventa e diventa la più veloce di sempre

Anche come design posteriore la Corvette e-ray non passa inosservata

Raffaele Gomiero

Abitacolo cucito addosso al guidatore

All’interno si respira un’aria da vera supercar, ma con una cura del dettaglio e una tecnologia che lasciano il segno, a partire dal volante, squadrato, con paddle in carbonio e due razze pronunciate. I sedili, rivestiti in pelle Nappa, sono disponibili nelle versioni GT2 o Competition Sport, entrambi con supporti regolabili elettricamente per lombari e fianchi, mentre il display da 12 pollici di fronte al guidatore è affiancato dal touchscreen da 8” al centro della plancia. Garantita la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, mentre a livello di dotazioni c’è praticamente tutto: ricarica wireless per smartphone, impianto audio Bose da 14 altoparlanti, head-up display a colori, telecamera posteriore nello specchietto centrale e sedili ventilati e riscaldati. Non manca il Performance Data Recorder, utile per chi vuole registrare le proprie performance in pista o semplicemente rivedere uno specifico percorso che vi ha particolarmente soddisfatto, inoltre si possono anche scaricare i rilevamenti e le immagini della performance o visualizzarle direttamente sul display.

La Corvette e-Ray monta dei pneumatici Pilot Sport 4S che Michelin ha creato appositamente per lei

Raffaele Gomiero

Niente viene lasciato al caso

La Corvette E-Ray è completa anche sotto il profilo della sicurezza, dato che di serie ci sono tutti i sistemi ADAS che ormai ci si aspetta su un’auto moderna di questo livello: frenata automatica d’emergenza, avviso di collisione frontale, mantenimento corsia, rilevamento angolo cieco, assistente al parcheggio e avviso traffico posteriore in uscita, inoltre a questi si aggiungono sensori ultrasonici e il sistema di assistenza alla distanza. Quindi parliamo di un’auto che non è solo veloce e potente, ma anche intelligente e attenta a chi guida e a chi si trova attorno. Ricordiamo che in Europa le Corvette vengono vendute in versione full optional, a differenza

Prezzo e garanzia

In Italia, i prezzi partono da 174.900 euro per la versione Coupé e salgono a 181.900 euro per la Convertible. Cifre importanti, certo, ma giustificate dalla tecnologia e dall’esclusività del modello. La garanzia base copre 3 anni o 100.000 km, mentre il pacco batteria e i componenti elettrici arrivano fino a 8 anni o 150.000 km. A livello di colorazione si può scegliere tra dieci colori per la carrozzeria e ben quindici combinazioni per gli interni, alcune con finiture in fibra di carbonio per personalizzare l’auto secondo i propri gusti. Ricordiamo che in Europa le Corvette vengono vendute in versione full optional, a differenza degli Stati Uniti (dove viene venduto il 95% delle auto) dove sono presenti i classici pacchetti optional.

Fonte : Wired