Trump si rimangia (quasi) tutto, per Meloni nuova opportunità, Immacolata morta ustionata nell’incendio in casa e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata

Buongiorno dalla redazione di Today.it. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: oggi è giovedì 10 aprile 2025.

Giravolta di Trump

Con una mossa a sorpresa, che ha il sapore del dietrofront, il presidente americano Donald Trump ha annunciato su Truth che sospende immediatamente per tre mesi, nel giorno della loro entrata in vigore, i dazi reciproci ai Paesi che hanno manifestato l’intenzione di negoziare, mantenendo però per tutti la tariffa base del 10%. Il pugno duro resta solo con la Cina, contro cui scattano dazi sino al 125% dopo che il Dragone aveva annunciato, a sua volta, tariffe dell’84% sul made in Usa. La retromarcia del tycoon arriva nello stesso giorno in cui l’Ue approva i controdazi e ha l’effetto di fare volare la Borsa di New York dopo una lunga altalena. Fino a ieri Trumo aveva parlato con toni ben diversi, riferendo di Paesi pronti a “baciare il cu**” per trattare. Il presidente Usa ha cambiato atteggiamento e ha spiegato che la sua tattica “ha funzionato forse più rapidamente del previsto”, ma ha ammesso di aver visto “gente un pò spaventata” dai dazi. Si é dichiarato pronto ad “accordi equi con tutti i Paesi”. Bruxelles dal canto suo è pronta a sospendere le contro-tariffe da 21 miliardi contro i prodotti americani a partire dal 15 aprile.

Nuova opportunità per Meloni

meloni lapresse-23Prudenza, niente facili entusiasmi. Sembra questa la linea con cui il governo italiano accoglie la sospensione per 90 giorni dei dazi voluti da Trump. Lo stop arriva pochi giorni prima del viaggio di Meloni a Washington, che quindi adesso ha – almeno sulla carta – più margini di manovra per convincere l’amico Trump ad ammorbidire definitivamente le sue posizioni. Un’opportunità di successo in più, ma restano le incertezze e la totale imprevedibilità degli Usa sulle tariffe commerciali. E se la missione nella sostanza risulta più semplice serve comunque “prudenza”. Intanto la trasferta stessa di Meloni fa discutere. Il ministro francese dell’Industria Marc Ferracci esprime la diffidenza di alcune cancellerie nei confronti del viaggio della leader italiana perché con i bilaterali l’Europa “rischia di spezzarsi”. “Non ci sono nazioni di serie A e nazioni di serie B”, dice subito il titolare degli Affari europei Tommaso Foti. Il ministro degli Esteri Tajani si dice convinto che i vicini d’Oltralpe “non abbiano capito lo spirito di questa missione”. La reazione porta al dietrofront del governo francese e a una pace ritrovata. 

La Corte Costituzionale stoppa De Luca

Niente De Luca ter in Campania. La Corte Costituizionale ha bocciato la legge regionale campana sul terzo mandato e quindi il presidente uscente De Luca non potrà ricandidarsi a dispetto dei suoi piani. Il commento a caldo dello sconfitto non si è fatto attendere: “Accolta una tesi strampalata, progettata in udienza, che ha fatto inorridire autorevoli costituzionalisti. La buona notizia è che ci sarà molto lavoro per gli imbianchini. Si dovrà infatti cancellare in tutte le sedi giudiziarie del Paese la scritta: la legge è uguale per tutti”. Probabile che adesso inizi un confronto tra la segreteria dem e gli uomini del governatore, per trovare un nome che piaccia a tutti. Il centrodestra intanto affila le armi. In attesa di scegliere il candidato presidente, il forzista Fulvio Martusciello lancia immediatamente la “campagna acquisti” nel fronte avversario: “Forza Italia è pronta al dialogo con tutti i consiglieri di centro che hanno condiviso un percorso con De Luca e che da oggi possono sentirsi liberi di fare scelte diverse”. La decisione dei giudici sbarra la strada anche a una ipotetica ricandidatura di Zaia in Veneto.

La previsione di Giorgetti

giorgetti lapresse (2)-2Il governo dimezza le stime della crescita per il 2025. In compenso il deficit scenderà sotto al 3% già il dal 2026, con il debito in frenata dall’anno successivo con l’attenuarsi del peso del Superbonus sui conti pubblici. I numeri sono quelli del Def, approvato dal Consiglio dei ministri e reso noto prima della retromarcia di Trump per i dazi. Il testo indica per quest’anno il Pil al +0,6%, mentre per 2026 e 2027 ipotizza un aumento a +0,8%. La revisione al ribasso è stata influenzata da diversi fattori: i dazi, i conflitti in corso in Ucraina e Medio Oriente, i contraccolpi del caro energia. “Questo Def viene adottato in una situazione molto complessa sotto l’aspetto economico globale, tutto ciò rende molte complicate e difficili, persino aleatorie, le previsioni di lungo ma anche quelle di medio termine”, sottolinea il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Il ministro non perde l’occasione per incalzare le opposizioni: “In Parlamento qualcuno aveva chiesto stime fino al 2028, ma figuriamoci. Se riesco ad azzeccare il 2025 sono già un mago”. 

Immacolata morta ustionata, ipotesi omicidio

È morta Immacolata D’Anna, la donna di 46 anni finita in ospedale con serie ustioni sabato scorso dopo che l’appartamento in cui viveva ad Acerra è andato a fuoco. Nel rogo era morto carbonizzato il compagno 49enne Miloud Bougatef.Il sospetto degli inquirenti è che la duplice morte potrebbe essere dovuta non a un incidente, ma alla volontà dell’uomo di uccidere la donna. Infatti Immacolata, portata in fin di vita al centro grandi ustionati del Cardarelli di Napoli, prima di morire avrebbe riferito che a darle fuoco sarebbe stato il compagno. Un racconto che è ora al vaglio degli inquirenti. La donna, che aveva alle spalle un matrimonio finito, avrebbe raccontato che il compagno non voleva accettare la sua decisione di volerlo lasciare.

Vi segnalo inoltre, in breve…

Il Papa riceve Carlo e Camilla 

Re Carlo d’Inghilterra e la regina Camilla sono stati ricevuti in forma strettamente privata da Papa Francesco. L’annuncio è arrivato a sorpresa dopo che, considerate le condizioni di salute del Pontefice, i reali inglesi avevano annullato tutta la parte vaticana della visita in Italia. Nella tarda mattinata re Carlo aveva pronunciato un discorso in Parlamento, il primo di un sovrano inglese. Poi, in serata, la cena di Stato al Quirinale. Oggi l’ultima giornata italiana, con la visita di Ravenna. 

Il giallo dell’uomo trovato morto in casa con ferite in testa

Un uomo di 67 anni è stato trovato morto nella sua casa di Varcaturo, in provincia di Napoli. Si tratta di Ferdinando Formisano, pensionato. Aveva il volto tumefatto e, secondo il primo esame esterno del medico legale, potrebbe essere morto per trauma cranico. Su disposizione della procura di Napoli Nord, che dirige le indagini, sarà eseguita l’autopsia. Per il momento i carabinieri non escludono alcuna ipotesi sull’accaduto e stanno ricostruendo le ultime ore della vittima.

La “nuova” carta d’identità

La dicitura “genitori” torna nuovamente sulla carta di identità al posto di “padre” e “madre”, almeno nel caso in cui una famiglia è costituita da due genitori dello stesso sesso che hanno fatto ricorso all’adozione. A stabilirlo è la Cassazione Secondo i giudici usare “padre” e “madre” ha un “carattere discriminatorio” per le coppie dello stesso sesso che in specifici casi hanno fatto ricorso all’adozione, è una dicitura che non rispecchia la realtà delle famiglie con genitori dello stesso sesso.  

Migranti, il governo ci riprova con l’Albania

Oggi sono in programma i primi trasferimenti dei migranti dall’Italia al centro di Gjader in Albania, convertito da un decreto del governo italiano in Centro di permanenza per il rimpatrio. Si tratta di una quarantina di persone, pari all’attuale capienza del Cpr allestito all’interno del campo di Gjader.  

Mark Samson: “Chiedo scusa ai genitori di Ilaria Sula”

Mark Samson, reo confesso dell’omicidio di Ilaria Sula, vuole inviare una lettera alla famiglia della ragazza per chiedere scusa. A dirlo è stato l’avvocato Fabrizio Gallo, che spiega: “Vuole cercare di spiegare le ragioni insensate del suo gesto e implora sua madre di essere la sua voce per esprimere il suo rammarico e chiedere scusa”. Intanto proseguono le indagini. Sono stati disposti accertamenti sul cellulare della vittima e dell’accusato. L’obiettivo è verificare le comunicazioni intercorse tra i due nelle ore precedenti all’omicidio.

Fonte : Today