Lo scorso anno, i cybercriminali hanno concentrato le loro attività sui dispositivi mobili e sulle criptovalute, approfittando della crescente diffusione delle transazioni digitali a livello globale. Secondo il nuovo Financial Cyberthreats Report di Kaspersky, il numero di utenti che hanno riscontrato trojan per il mobile banking è aumentato di 3,6 volte rispetto al 2023, mentre i casi di phishing legati alle criptovalute sono cresciuti dell’83,4%. Allo stesso tempo, sebbene gli attacchi bancari tradizionali sui PC siano diminuiti, è stata registrata una crescita dei furti di criptovalute. Questi dati emergono dal nuovo Financial Cyberthreats Report di Kaspersky, che fornisce un’analisi approfondita delle minacce informatiche finanziarie nel 2024.
Phishing finanziario
Nel 2024, i cybercriminali hanno continuato a indirizzare gli utenti verso pagine di phishing e truffe che imitavano i siti web di brand noti e di aziende del settore finanziario. Le banche sono risultate l’obiettivo principale nel 2024, rappresentando il 42,6% dei tentativi di phishing finanziario, in aumento rispetto al 38,5% del 2023.
Il sito di shopping online di Amazon è stato il sito web più imitato dai cybercriminali nel 2024, con il 33,2% di tutte le pagine di phishing e truffe destinate agli utenti di negozi online. Gli attacchi ad Apple sono diminuiti di quasi 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente, scendendo al 15,7%, mentre le truffe su Netflix sono aumentate leggermente, raggiungendo il 16%.
Nel 2024, i sistemi di pagamento sono stati imitati nel 19,3% degli attacchi di phishing finanziario. PayPal è stato il brand più colpito, ma la percentuale di attacchi a esso correlati è scesa dal 54,7% al 37,5%. Al contrario, gli attacchi a Mastercard sono quasi raddoppiati, passando dal 16,6% del 2023 al 30,5% del 2024.
Malware finanziari per PC
Mentre il numero di utenti colpiti da malware per il mobile banking è aumentato, la percentuale
di coloro che hanno subito danni da malware per PC è diminuita. Attualmente, la maggior parte dei malware per PC di tipo finanziario rilevati da Kaspersky non mira più all’online banking, ma agli asset legati alle criptovalute. Tra i Trojan bancari maggiormente rilevati nel 2024 risultano: ClipBanker (62,9%), Grandoreiro (17,1%), CliptoShuffler (9,5%) e BitStealer (1,3%). In particolare spicca Grandoreiro, un trojan bancario che nel 2024 ha preso di mira ben 1.700 banche e 276 portafogli di criptovalute in 45 Paesi e territori in tutto il mondo.
Minacce finanziarie per dispositivi mobili
Il numero di utenti che nel 2024 si sono imbattuti in Trojan per il mobile banking è aumentato di 3,6 volte rispetto al 2023. Questo incremento significativo è stato particolarmente evidente nella seconda metà dell’anno. Con una percentuale del 36,7%, il gruppo di Trojan bancari più attivo nel 2024 è stato Mamont, che prevedeva sia semplici truffe che strategie di social engineering più sofisticate, come falsi negozi online e app per il tracking delle consegne.
Come proteggersi dalle truffe finanziarie online
Per proteggersi da queste minacce, Kaspersky consiglia agli utenti di:
– Usare l’autenticazione a più fattori e password forti e uniche.
– Evitare i link di messaggi sospetti e controllare attentamente le pagine web prima di
inserire le proprie credenziali o i dati relativi alle carte di credito.
– Utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili in grado di rilevare e bloccare gli attacchi di
malware e phishing.
– Scaricare le app solamente da fonti affidabili, come i marketplace di app ufficiali anche se non sempre si tratta di una pratica esente da rischi. Kaspersky ha, infatti, recentemente scoperto SparkCat, il primo malware in grado di sottrarre gli screenshot degli utenti e di bypassare la sicurezza dell’App Store. Il malware è stato scoperto anche su Google Play, in oltre 20 app infette su entrambe le piattaforme, dimostrando che questi store non sempre sono sicuri al 100%. E’, quindi, importante verificare sempre le recensioni delle app.
– Controllare le autorizzazioni delle app in uso e valutare attentamente prima di autorizzare un’applicazione.
Le migliori cover per iPhone 16 Pro Max a partire da 11 euro
Fonte : Today