Itinerari on the road per una Pasqua alternativa

Cosa potranno mai avere in comune la Pasqua e le parole del poeta Thomas Stearns Eliot, che afferma “È il viaggio, non la meta, ciò che conta”?

La Pasqua, con il suo messaggio di rinascita e rinnovamento, è l’occasione ideale per prendere una pausa dalla routine quotidiana e riscoprire il piacere del viaggio. Con l’arrivo della primavera, un viaggio on the road, libero e senza vincoli, può diventare un’opportunità unica per riconnettersi con sé stessi e con il mondo che ci circonda.

E quale miglior modo di affrontarlo se non con un camper o un van (che potete tranquillamente noleggiare), immergendosi in un’avventura in cui ogni strada percorsa, ogni paesaggio ammirato e ogni piccolo incontro, diventano parte di un racconto che si costruisce lungo il cammino?

Ecco alcuni suggerimenti di strade percorribili e indimenticabili itinerari a bordo di queste affascinanti case su ruote.  

Itinerari tra i vigneti delle langhe piemontesi

Se decidiamo di trascorrere la Pasqua in camper nella Regione Piemonte, non possiamo perderci la Strada Romantica delle Langhe e del Roero. Scopriremo un viaggio che stimola tutti i sensi, tra i profumi della natura, i sapori enogastronomici locali, i vigneti delle colline e il fascino dei borghi.

L’itinerario è di 130 chilometri e ci porterà attraverso luoghi come Vezzo D’Alba, Neive, Treiso, Mombarcaro e Camerana, dove potremo ammirare panorami mozzafiato e scoprire la tradizione del Canté j’euv, una caccia musicale alle uova. Ogni tappa offre romantiche panchine e itinerari naturali da percorrere a piedi o in bici.

Ripercorrere le strade frizzantine del Prosecco tra arte natura e sapori

Proseguendo sul percorso del territorio e dei paesaggi vitivinicoli italiani, tra un patrimonio UNESCO e l’altro, il nostro amato camper o van non potranno che condurci lungo la Strada del Prosecco, per un itinerario ricco di arte, natura e sapori.

Tra trekking, cicloturismo e numerose aree di sosta, potremo esplorare Conegliano e la Marca Trevigiana, con il suo Castello medievale e le Chiese di Valdobbiadene. Non mancheranno abbazie, ville palladiane, musei del vino e cantine per degustazioni. 

E se dicessimo Isola d’Elba?

Strade emozionanti e cittadine storiche ci accompagneranno sulla via per raggiungere l’isola: da Livorno, a Castiglioncello, a Populonia, ogni rotta regalerà paesaggi mozzafiato e la possibilità di visitare reperti archeologici della civiltà etrusca e romana.

Una volta arrivati sull’Isola d’Elba, grazie ai comodi traghetti in partenza da Piombino, sarà possibile iniziare la nostra avventura in mezzo al mare. Il tour on the road non potrà che includere le Fortezze Medicee a Portoferraio, le residenze di Napoleone e la Villa di San Martino, ma anche una sosta sulla spiaggia di Follonica, un trekking nella macchia mediterranea e un percorso lungo la Strada del Vino Monteregio, per degustare le prelibatezze enogastronomiche tipiche della regione. Da non dimenticare, Castiglione della Pescaia.

Le Marche on the road non potranno che sorprenderci

Scendendo verso il cuore dell’Italia, il camper e il van rappresentano il mezzo perfetto per esplorare il suggestivo tratto della Riviera del Conero, che in primavera si accende di colori intensi e brillanti. Tra il mare cristallino e il Parco del Conero, con i celebri colli dell’Infinito di Giacomo Leopardi che fanno da sfondo, questa zona offre un’esperienza unica.

L’itinerario, che si snoda tra affascinanti insenature, parte dal porto di Ancona e arriva a quello di Numana, attraversando Portonovo e Sirolo. Lungo il percorso si trovano numerosi Comuni Bandiere Blu, che garantiscono una gestione sostenibile delle località balneari, campeggi accoglienti e spiagge poco affollate.

Da Sirolo, possiamo dirigerci verso l’entroterra, fino a Loreto, un incantevole borgo immerso tra colline e uliveti secolari. Loreto, con il suo celebre Santuario, è una meta di pellegrinaggio mariano, e durante il Venerdì Santo è possibile assistere alla suggestiva Passione Vivente, che coinvolge centinaia di figuranti. Inoltre, a Loreto troveremo una comoda area di sosta ideale per esplorare l’entroterra marchigiano, arrivando fino a Recanati, per ripercorrere le orme di Giacomo Leopardi.

Pasqua a bordo di un camper in Costiera Amalfitana

Con l’arrivo dei primi caldi primaverili, la costa che va da Positano a Vietri, lungo il versante orientale della penisola sorrentina, esplode in un tripudio di fiori, il mare è limpido e le spiagge sono ancora tranquille. Quale migliore occasione per una fuga romantica in camper lungo la Costiera Amalfitana?

In questa zona, è possibile esplorare i pittoreschi paesi che si affacciano sul mare, come Positano, Amalfi, Minori e Ravello, o partecipare alle tradizionali celebrazioni religiose della Pasqua. Per pianificare al meglio l’itinerario, è consigliato scegliere tra i numerosi campeggi o agricampeggi a Sorrento come base, e di sfruttare la comoda rete di autobus che collega la cittadina alle altre località della costiera.

Come sfruttare al meglio i ponti di questa primavera, per la prima vacanza dell’anno

Per gli amanti dello Ionio e dell’Adriatico: Basilicata e Puglia coast to coast

Se il viaggio prescelto include le meravigliose regioni della Puglia e della Basilicata, ecco un itinerario ideale che unisce il piacere del viaggio on the road con la bellezza di un coast to coast. Partendo da Metaponto, un antico centro della Magna Grecia affacciato sullo Ionio, si proseguirà verso la bianca Ostuni, nel Salento, passando per il caratteristico borgo di Bernalda.

Una tappa imperdibile lungo il percorso è quella ai Sassi di Matera, un sito UNESCO che incanta con la sua bellezza. Qui, durante il Venerdì Santo, si celebra la tradizionale Via Crucis, ma la zona offre anche la possibilità di visitare le spettacolari Grotte di Castellana, dove è possibile trovare un’area di sosta ben attrezzata. Da non perdere, i Trulli di Alberobello, per poi proseguire verso il litorale, passando per Monopoli e concludendo a Ostuni.

Fonte : Today