AGI – Paola Del Din, nata il 22 agosto 1923 a Pieve di Cadore, è una figura emblematica della Resistenza italiana. Conosciuta con il nome di battaglia “Renata”, è stata la prima donna paracadutista italiana a compiere un lancio di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si unì alla Brigata Osoppo insieme al fratello Renato, che perse la vita in un’azione contro i fascisti. In suo onore, Paola adottò il nome “Renata” e si dedicò a missioni rischiose come staffetta e informatrice. Addestrata dalle forze britanniche, si lanciò in Friuli il 9 aprile 1945 per consegnare documenti cruciali, nonostante una frattura alla caviglia.
Una volta nell’Italia liberata, la ragazza chiede di frequentare un corso per paracadutisti, per poter tornare più facilmente al Nord, ancora occupato dai nazifascisti. La sua determinazione è tale che viene accontentata ed addestrata a San Vito dei Normanni. “Renata” prende parte ad undici voli di guerra.
Chiede e ottiene che gli inglesi liberino e facciano tornare in Italia il padre Prospero, ufficiale degli alpini prigioniero in India. Alla vigilia della Liberazione si fa portare in aereo su una zona del Friuli, dove deve prendere contatto con una Missione alleata; tocca terra in malo modo, si frattura una caviglia, ma riesce faticosamente a raggiungere i partigiani e a consegnare a chi di dovere i documenti che ha con sé.
Negli ultimi giorni della guerra di liberazione, ancora claudicante, Paola Del Din attraversa a più riprese le linee di combattimento, per portare messaggi ai reparti alleati in avanzata. Dopo la Liberazione, vinta una borsa di studio, se ne va negli Stati Uniti. All’Università di Pennsylvania consegue il titolo di “Master of Arts”.
Tornata in Italia, la Del Din si dedica all’insegnamento nelle scuole medie. Nel 1957 riceve la massima ricompensa militare italiana, Medaglia d’Oro al Valor Militare, nella cui motivazione si legge: “Bellissima figura di partigiana, seppe in ogni circostanza assolvere con rara capacità e virile ardimento i compiti affidatile, dimostrando sempre elevato spirito di sacrificio e sconfinata dedizione alla causa della libertà”.
Ormai ottuagenaria, Paola Del Din non si è messa del tutto a riposo. Nel 2002 ha fatto da madrina, a Milano, agli allievi del corso “Ferrari II” della Scuola militare “Theulié”. Sino alla sua riconferma, nel febbraio del 2007, alla presidenza nazionale della Federazione Italiana Volontari della Libertà, è spesso stata presente a cerimonie militari e a manifestazioni della Resistenza.
Paola Del Pin oggi ha 102 anni ed è una delle ultime testimoni di quella stagione storica.
Fonte : Agi