Con l’arrivo della primavera ritornano anche gli insetti. Non è raro vederli entrare in casa visto che con le temperature alte tendiamo ad avere le finestre aperte. Questa però non è l’unica causa, può capitare che alcuni insetti costruiscono i loro nidi sul balcone o nei cassettoni delle tapparelle. Nel caso delle api, fondamentali per il nostro ecosistema, avere un nido direttamente all’esterno può diventare difficile da gestire. Cosa fare in questo caso? Affidarsi a persone esperte è la soluzione più pratica: vediamo insieme a chi rivolgersi.
Perché le api formano gli alveari sui balconi e come prevenirli
Non è raro trovare un alveare sul balcone, ma perché le api sono attirate da questo ambiente? Insetti intelligenti, sono alla costante ricerca di un posto che gli dia un senso di protezione, lontano dai predatori e dalle intemperie. Il balcone appunto spesso rappresenta tutto questo perché mette al riparo dalla pioggia, dal sole e crea un microambiente in cui le larve possono proliferare. Gli angoli dei balconi con i loro spazi ristretti, oppure le ringhiere forniscono l’habitat ideale e i supporti perfetti per la costruzione proprio degli alveari. Se a questo, poi, si aggiunge che qui ci sono anche piante e fiori, ovvero la loro fonte di nutrimento, l’outdoor delle nostre case rappresenta il luogo più sicuro dove costruire il nido.
Come prevenire la presenza delle api? Come succede per qualsiasi intervento in casa, la prevenzione è fondamentale. In particolare bisogna tenere il balcone pulito ed evitare di lasciare avanzi di cibo. L’esterno spesso viene colorato con le piante e per tenere le api lontane il geranio, il basilico o la citronella sono l’ideale perché hanno un odore sgradito agli insetti. Per potenziare l’effetto usate dei repellenti naturali come i fondi di caffè, l’aglio in polvere o l’olio essenziale di alloro. Infine, evitate di lasciare ristagni di acqua nei sottovasi.
Fiori di aprile: le 9 piante che colorano questo mese in casa
Come rimuovere un alveare dal balcone e a chi rivolgersi
Le api sono insetti importantissimi per l’ecosistema perché sono loro che impollinano circa il 70% delle specie vegetali presenti: per questo vanno preservate, anche quando dovete rimuovere l’alveare dal balcone.
Ci sono metodi naturali che aiutano ad allontanare le api, uno dei più popolari è utilizzare odori pungenti e sgraditi agli insetti. Ad esempio potete sfruttare una soluzione a base di aglio in polvere o olio essenziale di alloro diluito in acqua, da spruzzare sul perimetro del balcone. Anche il caffè bruciato o le bucce di cetriolo, proprio come la naftalina spingeranno le api ad andarsene momentaneamente, così da poter rimuovere in sicurezza l’alveare. Questi metodi, però possono mettere in pericolo sia voi che le api. Pur essendo insetti pacifici, se si sentono assediati potrebbero pungere o comportarsi in modo anomalo.
Per questo se avete un alveare sul balcone, meglio rivolgervi a degli esperti come gli apicoltori. Hanno l’esperienza giusta e conoscono le tecniche per rimuovere la “presenza ingombrante” senza mettere a rischio le api. Inoltre questo servizio viene svolto gratis.
Nel caso in cui l’alveare sia molto grande e non abbiate trovato un apicoltore nelle vicinanze potete rivolgervi ai servizi di emergenza locali. In alternativa ci sono le aziende specializzate nella rimozione degli insetti che però potrebbero avere un costo. L’importante è scegliere persone che abbiano sempre come obiettivo la salvaguardia delle api.
Fonte : Today