Su Instagram sono in arrivo i post nascosti e chiusi da un lucchetto, che possono essere aperti soltanto se si conosce il codice segreto passato da chi li ha creati. Ad anticipare la curiosa nuova opzione è stato il canale ufficiale @design, che mostra di solito le ultime novità in arrivo sulla piattaforma social di proprietà di Meta. Il debutto è atteso a breve e il teaser rivela già la predisposizione ai vari linguaggi supportati, incluso l’italiano.
La nuova funzione dei post nascosti e chiusi da lucchetto sarà un nuovo modo per consentire a utenti più o meno seguiti di interagire con i propri followers. Potrebbe infatti servire a brand per creare contenuti riservati ai fan, con codici inviati tramite newsletter, oppure per aprire sconti e promozioni riservate o ancora, più semplicemente, per creare post come piccoli enigmi da risolvere. Le potenzialità sono ampie e Instagram potrebbe svelarle una volta ufficializzata l’opzione. Qui sotto c’è il Reel nascosto pubblicato dal canale ufficiale @design, non passano inosservate le Note della comunità, altra funzione pronta a salire a bordo dell’interfaccia a livello globale. Vale la pena sottolineare come il post con lucchetto pubblicato da @design adatti la lingua a seconda della lingua di sistema di chi lo sta visualizzando, c’è anche l’italiano già pronto in canna.
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Il post che annuncia la prossima novità è accessibile solo da app non da versione desktop da browser. Si apre una schermata sfocata che richiede di immettere il codice segreto, se si guarda bene c’è anche un suggerimento, che rimanda al primo hashtag nella didascalia del post. È “threads”: digitandolo nell’apposito campo si aprirà un Reel con la scritta coming soon (in arrivo a breve). Non resta, quindi, che attendere, ma non dovrebbe passare troppo tempo dato che di solito le novità anticipate su @design vengono poi diffuse a stretto giro di posta in tutto il mondo. Tra le ultime novità apparse su Instagram c’è il chatbot Meta AI, ecco come funziona.
Fonte : Wired