Il Gruppo Fs Italiane ha annunciato il lancio entro il 2029 di un nuovo treno che collegherà Londra a Parigi. Il servizio ferroviario ad alta velocità prevede un investimento complessivo di 1 miliardo di euro e si inserisce pienamente nel Piano Strategico 2025-2029, che punta ad ampliare la rete dell’alta velocità a livello europeo.
Nei giorni scorsi è stato anche firmato un Memorandum of Understanding tra Fs Italiane e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, per rafforzare ancora di più il progetto di leadership nell’alta velocità europea.
“Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo FS”, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Fs.
Il nuovo collegamento
L’annuncio ufficiale del treno Londra-Parigi arriva in seguito alla conferma, da parte dell’Office of Rail and Road del Regno Unito, della possibilità di accedere al deposito di manutenzione di Temple Mills che apre la strada all’ingresso di un nuovo operatore ferroviario sulla tratta.
Dopo aver completato con successo l’iter per l’ottenimento delle licenze e delle autorizzazioni necessarie in territorio francese, Fs Italiane sta ora lavorando in stretta collaborazione con tutti gli attori principali coinvolti, per affrontare e gestire in modo efficace gli aspetti regolatori e operativi legati per l’avvio del nuovo collegamento.
In questo momento, si stanno facendo valutazioni tecniche per assicurare che i nuovi treni ad alta velocità possano integrarsi al meglio con l’Eurotunnel e con le reti ferroviarie di Regno Unito e Francia. Allo stesso tempo, è già in fase avanzata la pianificazione per aumentare la capacità operativa della stazione di St. Pancras, a Londra, e si stanno studiando anche le possibili fonti di finanziamento per il progetto.
La data di partenza ufficiale del collegamento sarà decisa quando tutte le infrastrutture saranno pronte e verranno ottenute le autorizzazioni tecniche necessarie.
La tratta Milano-Parigi
In Francia, il Gruppo Fs, è stato il primo operatore alternativo a entrare sulla rete ad Alta Velocità nel 2021 con il treno Frecciarossa Milano-Parigi. Questo collegamento è tornato attivo dal 1° aprile, dopo un’interruzione dovuta a una frana nella valle della Maurienne. Fs gestisce anche i collegamenti tra Parigi e Lione e, dal 15 giugno 2025, avvierà una nuova tratta tra Parigi e Marsiglia.
Ferrovie dello Stato Italiane può già contare su una presenza già ben radicata sia in Francia, attraverso Trenitalia France, sia nel Regno Unito, grazie a Trenitalia UK. Infatti, il collegamento tra Londra e Parigi è solo l’inizio. Il Gruppo FS sta infatti valutando altre opportunità per far crescere l’alta velocità in Europa. Tra le ipotesi allo studio ci sono nuove tratte che collegherebbero Londra a città come Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano.
Fonte : Wired