Starlink, la costellazione di satelliti di Elon Musk che offre banda larga a tutto il mondo e per gli usi più svariati, incluse (ad esempio) le operazioni belliche dell’Ucraina, si dedica anche ad attività di leisure, incluso l’intrattenimento a bordo degli aerei; e su questo fronte la compagnia lettone airBaltic è ufficialmente diventata la prima compagnia europea a introdurre a bordo della sua flotta di Airbus A220-300 l’internet ad alta velocità di Starlink/ SpaceX. Con la certificazione concessa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) si annuncia una nuova era di connettività in volo senza interruzioni.
Con Starlink, airBaltic offre internet gratuito, ad alta velocità, bassa latenza e senza interruzioni dal momento dell’imbarco fino all’atterraggio, consentendo ai passeggeri di guardare video in streaming, lavorare da remoto e rimanere connessi senza dover effettuare login o configurazioni aggiuntive.
La rete di Starlink è ancora in fase di costruzione ma è già utilizzata da milioni di persone, aziende e organizzazioni in oltre 120 Paesi in tutto il mondo, su tutti e sette i continenti e gli oceani. Il numero di utenti di Starlink continua a crescere. Adottato da aerei commerciali (fuori dall’Europa) dallo scorso anno, Starlink utilizza di satelliti in orbita bassa, oltre 65 volte più vicini rispetto alla posizione dei tradizionali satelliti geostazionari. Questo approccio consente di offrire velocità fino a 500 Mbps con una connessione a bassa latenza, permettendo, dice l’azienda, “un’esperienza simile a quella domestica, dove i passeggeri possono svolgere attività precedentemente non disponibili durante il volo, come giochi online, l’uso di reti private virtuali (VPN) e altre attività ad alta larghezza di banda”.
Fonte : Repubblica