Oggetto oggi della nostra prova è il Corsair M75 Wireless. Si tratta di un mouse senza fili, da gaming, completo, leggero e ad alte prestazioni.
Prodotto accompagnato da un software ricco di utili funzionalità.
Analizziamo, quindi, nel dettaglio le caratteristiche e le prestazioni del mouse da gaming Corsair M75 Wireless.
Design e confezione
L’M75 si presenta con un design curato, dalle linee classiche adatte ad ogni scrivania. Periferica dal design simmetrico, ideale anche per i mancini, con un dorso decisamente arcuato. Interamente realizzato in plastica opaca bianca o nera, di buona qualità, utilizza una retroilluminazione Led multicolore nel logo dell’azienda e nelle sottili strisce nella zona sotto il palmo della mano. Illuminazione personalizzabile e disattivabile dall’utente, ma con una luminosità non elevatissima. E’ inoltre presente una piccola fascia sul retro in grado di proiettare una debole luce sulla superficie su cui è posizionato il mouse, Sezione, sempre con retroilluminazione RGB, controllabile separatamente.
Mouse con dimensioni pari a 128 x 64,6 x 42 mm e peso di 89 g, dotato di 7 pulsanti. Oltre a quelli tradizionali e alla rotellina (in plastica) cliccabile, troviamo infatti due pulsanti per ogni lato. Comandi personalizzabili dall’utente con coperture sporgenti o piatte a filo della scocca (più difficili da cliccare), utilizzando i 4 tasti aggiuntivi presenti nella confezione. Accessori facilmente sostituibili grazie all’aggancio magnetico. Inoltre, tramite software, è possibile disattivare i pulsanti sul lato destro o sinistro.
Sul fondo troviamo, invece, il comando dedicato ad alimentazione/selezione connessioni ed il pulsante che consente di scegliere tra 5 diverse impostazioni di DPI predefinite (da 400 a 3.200). Fondo che ospita anche un pratico scomparto per il ricevitore USB, quando non in uso, e piedini in PTFE per uno scorrimento fluido su qualsiasi superficie.
Non dimentichiamo la porta USB-C frontale per la ricarica della batteria integrata e per il collegamento al PC via cavo.
Confezione che include anche un cavo USB cordato e il ricevitore USB Slipstream che analizzeremo più avanti.
Caratteristiche tecniche
Il Corsair M75 Wireless ospita il veloce sensore ottico proprietario Marksman da 100 a ben 26.000 DPI, con una velocità di tracciamento a 650 IPS ed in grado di sopportare accelerazioni fino a 50 G. I pulsanti destro e sinistro sono dotati della tecnologia Corsair Quickstrike: un gap nullo tra il pulsante e gli switch ottici utilizzati su questo mouse, garantiti fino a 100 milioni di click; soluzione che consente input istantanei, senza ritardi.
Occupiamoci ora della connettività wireless Slipstream di Corsair. L’M75 si collega al PC tramite un ricevitore USB con Wi-Fi a 2,4 GHz, latenza inferiore a 1ms e polling rate che raggiunge i 1.000 Hz. Ricevitore Slipstream in grado di controllare anche una tastiera Corsair compatibile. In alternativa si può rinunciare al ricevitore ed utilizzare il meno performante collegamento Bluetooth 4.2 LE.
Analisi del software
Il Corsair M75 Wireless è accompagnato dal software, in italiano, iCUE. Applicazione che consente la gestione di numerose funzionalità a partire dalla programmazione di tutti i pulsanti dell’M75, ad eccezione del sinistro. Funzione che consente di attivare macro, lanciare applicazioni e scorciatoie da tastiera, inserire un testo predefinito, gestire controlli multimediali, e molto altro ancora con un singolo clic.
Completa anche la sezione dedicata alla gestione della retroilluminazione con numerosi effetti disponibili.
Ricordiamo, inoltre, il menù dedicato all’impostazione del DPI con 5 livelli identificabili tramite vari colori dei Led del mouse. Proseguiamo con il profilo Sniper (cecchino), per rallentare il mouse e prendere la mira con maggior precisione, e la funzione di calibrazione superficiale per adattare il mouse al nostro tappetino.
Ricca, inoltre, la sezione dedicata alle impostazioni che ospita il menù per l’aggiornamento del firmware, per la regolazione della luminosità e dei tempi di sospensione e altro ancora. Impostazioni memorizzabili in vari profili utente o all’interno della memoria del mouse.
Esperienza d’uso e prezzo
Passiamo ora alla nostra esperienza d’uso con un giudizio complessivo decisamente positivo. Corsair ha realizzato un mouse dalle prestazioni elevate, in grado di soddisfare anche i giocatori più esigenti. Mouse ottimo, ovviamente, anche per l’uso con i programmi tradizionali.
Un mouse preciso e abbastanza leggero, dall’ottima ergonomia, che non affatica la mano anche dopo le sessioni di gioco più intense. Dispositivo con tasti programmabili, dall’ottimo feedback, resistente e dall’elevata qualità costruttiva. Inoltre i pulsanti laterali intercambiabili e disattivabili, permettono di avere un’esperienza gaming su misura per la mano destra o sinistra. Peccato per la posizione del tasto DPI sul fondo del mouse.
Non dimentichiamo l’autonomia. Con retroilluminazione attiva e connessione Slipstream si arriva a 60 ore circa, ma utilizzando il Bluetooth e disattivando i Led si possono anche superare le 200 ore di funzionamento, con tempi di ricarica di circa 90 minuti.
Infine il prezzo del Corsair M75 Wireless pari a 129 euro.
Scopri di più su Amazon in offerta a 93 euro (sconto 28%)
I migliori notebook economici a partire da 265 euro
In qualità di Affiliato Amazon, Citynews riceve un guadagno dagli acquisti idonei
Fonte : Today