The Offspring, Smash: scopri la vera storia dello storico album della band

L’8 aprile 1994 gli Offspring pubblicavano per la Epitaph Records Smash, mettendo un piccolo mattone nella storia della musica rock. Grazie a brani come Come Out And Play Self Esteem, Smash divenne un successo planetario quando venne pubblicato, vendendo oltre sei milioni di copie soltanto negli Stati Uniti, e raggiungendo quota 11 milioni nel resto del mondo. Numeri che lo hanno trasformato nel disco di maggiore successo mai realizzato da un’etichetta indipendente. L’impatto dell’album fu fortissimo ed immediato mettendo gli Offspring al centro di una scena musicale, quella dell’alternative rock, che in quel mondo storico stava vivendo una fase di splendore.

Il frontman della band Dexter Holland decise di lasciare gli studi, nonostante i grandi risultati ottenuti, per dedicarsi totalmente alla musica grazie all’enorme successo ottenuto con l’album Smash

Negli ultimi anni ha deciso di tornare, a tempo perso, a dedicarsi alla vita accdemica conseguendo grandi risultati, l’ultimo dei quali è un dottorato in biologia molecolare. Il titolo è stato conseguito dal cantante degli Offspring presso la University of Southern California, con una tesi di 175 pagine intitolata “Scoperta di sequenze di microRNA mature all’interno delle regioni di codificazione proteica dei genomi globali dell’HIV-1: previsioni di nuovi meccanismi per l’infezione virale e la patogenicità”. 

TRACKLIST:

1. “Time to Relax” (Intro)
2. “Nitro (Youth Energy)”
3. “Bad Habit”
4. “Gotta Get Away”
5. “Genocide”
6. “Something to Believe In”
7. “Come Out and Play” 
8. “Self Esteem”
9. “It’ll Be a Long Time”
10. “Killboy Powerhead” (written and originally performed by The Didjits)
11. “What Happened to You?”
12. “So Alone”
13. “Not the One”
14. “Smash”

Fonte : Virgin Radio