Tra le tante auto Renault due modelli sono stati ripensati in chiave contemporanea e il brand francese, con la sua presenza alla Milano Design Week 2025, ne celebra con un evento la fusione tra passato e futuro. Al Fuorisalone, non ci si limita a presentarle al pubblico ma si offre un’esperienza immersiva di stile, cultura e innovazione. Con un programma ricco di conferenze, talk e installazioni, le auto Renault appaiono così in una veste inedita: elegante, audace e perfettamente in sintonia con i tempi moderni. Due differenti anime, entrambe in mostra nello spazio signature di corso Garibaldi per tutta la settimana.
La Renault 4 E-Tech Electric: torna l’auto da vivere
Tra le novità più attese degli ultimi mesi, la R4 E-Tech electric si distingue come la versione 2.0 di uno dei modelli più iconici della storia delle auto Renault. Lanciata nel 1961, la R4 ha conquistato il cuore di molti, cittadina del mondo e insieme grande esploratrice per viaggi galattici, con quella sua aria alternativa sempre in controtendenza ma con uno stile riconoscibilissimo. Oggi, questa leggenda torna in una veste completamente elettrica, mantenendo un design fedele all’originale ma con l’obiettivo di diventare l’auto elettrica più versatile del segmento B. Perfetta per la vita urbana e pronta per l’avventura, la nuova R4 è pensata per chi cerca ancora praticità e stile, senza compromettere la sostenibilità.
La Renault R17: il futuro elettrico secondo Ora-ïto
L’altra star dell’evento, la R17 electric Restomod, reinterpretata dal designer Ora-ïto, si presenta come un omaggio al design automobilistico del secolo scorso. Con un motore da 270 cavalli e una carrozzeria allargata, questa coupé sportiva combina eleganza e prestazioni per bohémien d’ogni età.
La livrea “Brun Galactique” e i sedili ispirati all’interior design degli anni ’70 la rendono un oggetto da collezione, con quel tocco retrò che non guasta. Renault dimostra così ancora una volta che il design automobilistico può essere un’opera d’arte. Qui a due passi dal quartiere di Brera, sede della celebre Pinacoteca.
Fonte : Wired