Meta aggiunge altre limitazioni agli account per teenager

Meta rafforza la sicurezza dei minori sulle sue piattaforme ampliando le protezioni degli account per teenager, i profili riservati ai minori di 16 anni che devono avere l’autorizzazione dei genitori per modificare le loro impostazioni. Oltre alle protezioni già esistenti su Instagram, che includono limitazioni alla messaggistica privata e restrizioni sui contenuti sensibili, ora Meta aggiunge nuove restrizioni sulle Dirette e la condivisione di immagini in DM. Questo significa che i minori di 16 anni potranno avviare Live o disattivare la funzione che sfoca automaticamente le immagini nei messaggi privati solo– e soltanto – con il consenso dei genitori. Ma non finisce qui.

In occasione dell’espansione delle funzioni di protezioni per minori su Instagram, Meta ha annunciato anche il rilascio degli account per teenager su Facebook e Messenger, con funzioni pensate per limitare contenuti inappropriati e contatti indesiderati, e strumenti progettati per garantire che gli utenti spendano al meglio il loro tempo sulle piattaforme. Per il momento, però, la funzione sarà rilasciata soltanto per gli utenti di Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, anche se Meta ha già promesso che estenderà presto l’opzione anche agli adolescenti di altri paesi. L’intenzione di Meta, infatti, è quella di proseguire il progetto di sicurezza dei minori intrapreso lo scorso anno con il lancio degli account per teenager.

Secondo quanto riferito dalla compagnia, da settembre 2024 a oggi, almeno 54 milioni di adolescenti in tutto il mondo sono passati agli account riservati agli adolescenti, rendendone di fatto l’esperienza più sicura anche per i genitori. In uno studio recente, condotto da Ipsos e commissionato da Meta, l’85% dei genitori statunitensi intervistati ha dichiarato che gli account per teenager rendono più facile aiutare i propri figli adolescenti a vivere esperienze positive su Instagram. E oltre il 90% ha affermato che le funzioni pensate dalla compagnia si sono rivelate utili per supportare l’esperienza dei ragazzi sulle piattaforme. “Siamo entusiasti dei progressi fatti e continueremo a lavorare per rendere le nostre app un luogo sicuro per gli adolescenti”, chiosa Meta al lancio delle novità per gli account per teenager. Le prime di una lunga serie, a quanto pare.

Fonte : Wired