La relazione al centro: un importante istituto bancario rinnova il suo impegno nel territorio

In un tempo complesso, segnato da trasformazioni profonde, sfide economiche e mutamenti sociali, la relazione torna a essere il cardine su cui costruire futuro e fiducia. Non è solo uno slogan, ma una scelta strategica e valoriale che il Credito Cooperativo ha sempre coltivato con coerenza. La collaborazione, la condivisione di progettualità, la presenza concreta nei territori: sono questi i pilastri che continuano a ispirare l’azione di BCC Felsinea, anche in un contesto in cui molte realtà bancarie tendono ad arretrare.

È in questa prospettiva che si inserisce l’inaugurazione della nuova filiale di Maranello, avvenuta giovedì 3 aprile. Una tappa significativa in un percorso di crescita e radicamento che BCC Felsinea porta avanti con convinzione nella provincia di Modena, dopo l’apertura, nel 2023, dello sportello di Vignola. L’istituto era già presente da oltre vent’anni a Montese e Pavullo nel Frignano, e oggi le filiali modenesi salgono a quattro, su un totale di 24, con oltre 37mila clienti e quasi 12mila soci.

I numeri confermano la solidità del modello BCC Felsinea: nel 2024 la banca ha accolto 1.200 nuovi clienti, portando la raccolta a sfiorare i 2 miliardi di euro. Risultati che testimoniano non solo l’efficienza operativa dell’istituto, ma anche la fiducia conquistata giorno dopo giorno sul territorio.

«La decisione di aprire una nuova filiale a Maranello – ha sottolineato il Direttore Generale Andrea Alpi – nasce da un’attenta lettura dei bisogni locali. Vogliamo offrire un servizio che coniughi professionalità, tecnologia e relazione umana, per famiglie e imprese che chiedono risposte concrete e vicinanza».

Alla cerimonia inaugurale ha preso parte anche il Sindaco di Maranello, Luigi Zironi, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa: «L’arrivo di una nuova banca rappresenta un’opportunità per tutta la comunità. In un territorio dinamico come il nostro, dove lo spirito di coesione sociale è un valore condiviso, l’ingresso di BCC Felsinea rafforza quella rete di collaborazione tra istituzioni, cittadini, imprese e terzo settore, fondamentale per affrontare insieme anche le sfide più complesse».

BCC Felsinea continua quindi la sua scommessa sul territorio, ribadendo con i fatti che fare banca oggi può ancora significare costruire legami, generare valore condiviso e prendersi cura delle comunità. Una visione che, nel mondo del credito cooperativo, è molto più di una strategia: è un impegno quotidiano.

Fonte : Today