PIANTE RARE, FIORI E DÉCOR – Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, ideatori dell’evento, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi, ortensie, camelie. Accanto a loro, gazebo con arredi e complementi per esterno, decorazioni per il giardino, editoria specialistica, oggetti per la vita all’aria aperta, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e per il tempo libero, cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali, accessori moda a tema floreale, olii ed essenze profumate, mieli e prodotti dell’alveare, decorazioni vegetali e minerali profumate. Tante le novità di quest’anno: i kokedama e i terrarium, i bonsai, le candele artigianali in raffinati e particolarissimi contenitori vintage (vecchie tazze, teiere, tazzine, zuccheriere), le libellule equilibriste (bellissime sculture di legno che regalano emozioni), i gioielli sartoriali, le borse e le pochette artigianali con tessuti pregiati e unici, i lecca lecca artigianali con fiori e frutta. A disposizione dei visitatori, un servizio gratuito di cariolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico della merce.
LEZIONI E WORKSHOP – In programma lezioni di acquerello botanico, realizzazione di kokedama e di cura di piante e giardino. Renata Barilli terrà gli incontri di Arte Botanica che accoglieranno coloro che desiderano disegnare le piante fedelmente rispetto alla loro struttura fisica ed alla loro vita. Disegnando si effettua l’osservazione botanica che conduce alla conoscenza approfondita del soggetto e quindi al suo disegno e alla stesura del colore con acquerello. L’apprendimento della tecnica dell’acquerello e la botanica sono in mescolanza l’uno all’altro, perché è l’osservazione che ne regola il flusso. Elizabeth di Ampolla Boutique insegnerà a realizzare un kokedama, una tecnica giapponese che significa letteralmente “palla di muschio” e che permette di far crescere la pianta su una palla di akadama (un particolare tipo di argilla) ricoperta di muschio. Giovanni Rigo, esperto conosciutissimo e collaboratore di “Vita in Campagna” svelerà agli appassionati le tecniche dell’innesto, della coltivazione delle piante da frutto e della loro cura. Le piante protagoniste delle lezioni saranno disponibili allo stand di Antonio Pennati, storico produttore lombardo di piante da frutto.
HORTUS CONCLUSUS, COFFEE-HOUSE – Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli espositori, sarà allestito anche quest’anno l’Hortus Conclusus, un’area dove – sabato 12 e domenica 13 aprile – i bambini saranno intrattenuti con giochi, animazioni e laboratori, il tutto sul tema della natura. Per loro anche interessanti attività legate all’apicoltura a cura di Miele d’Aurora. APIamo gli occhi è il gioco di parole (API – APRIAMO) con cui Miele d’Aurora, una piccola realtà nata dalla passione di Omar, vuole aiutare il pubblico ad aprire gli occhi sul magico mondo delle api, ma anche sull’importanza di tutelare e proteggere la natura in generale. Piccoli giochi, disegni, laboratori e dialoghi per bambini. Gioia De Angelis presenterà anche il suo libro “Naturalmente Musica”, una storia per i più piccoli che facilita l’apprendimento dei primi concetti musicali. Attraverso la narrazione il bambino diventa parte attiva del racconto, comprendendo in modo naturale e giocoso l’alfabeto musicale. Per una pausa per un pranzo leggero e goloso, la Coffee-House della Rocca resterà aperta tutte le giornate della rassegna.
Fonte : TgCom