Torino Digital Days 2025: abitare il digitale nello Spazio Liquido

Dall’8 all’11 aprile 2025 Torino ospita la sesta edizione dei Torino Digital Days, il festival che ogni anno indaga le evoluzioni della cultura digitale e il suo impatto sulla società. Promossa dall’Associazione Digital Days, nata nel 2019, l’iniziativa si è affermata come uno degli appuntamenti di riferimento nel panorama dell’innovazione italiana. Anche quest’anno, la manifestazione è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Camera di Commercio di Torino e di Punto Impresa Digitale.

Il tema dell’edizione 2025 è “Spazio Liquido”, un concetto che vuole raccontare la trasformazione del digitale da strumento ad ambiente da abitare. In un’epoca in cui le barriere tra fisico e virtuale si dissolvono, la tecnologia non è più solo un mezzo, ma diventa parte integrante delle relazioni umane, del lavoro, della creatività e dell’identità personale. I confini tradizionali – tra settori, ruoli, linguaggi – si fanno labili, e la contaminazione tra mondi diversi diventa la chiave per interpretare e costruire il futuro.

Il programma

Per quattro giorni, Torino sarà animata da talk, tavole rotonde, workshop, installazioni e performance che metteranno al centro l’interazione tra persone e tecnologie. Il quartier generale sarà anche quest’anno Toolbox Torino, ma il programma coinvolgerà l’intera città con eventi diffusi, tra cui seminari interattivi, esperienze immersive e momenti di networking. Oltre al programma ufficiale, i Torino Digital Days proporranno un palinsesto di eventi collaterali sparsi per la città, come installazioni artistiche digitali, mostre e incontri divulgativi per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.

Nel fitto calendario, tutto gratuito, segnaliamo:

Martedì 9 aprile la giornata si aprirà con l’evento Imprenditori e AI: storie di innovazione e successo, dedicato all’intreccio tra impresa e intelligenza artificiale. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino all’interno del ciclo “Intelligenza Artificiale e digital a portata di PMI”, ospiterà professionisti e imprenditori che racconteranno esperienze concrete di applicazione dell’AI in contesti produttivi e decisionali.

Mercoledì 10 aprile sarà il momento di Spazio Liquido: contaminazioni tra AI, marketing e creatività, tavola rotonda rivolta a marketer, creativi e digital strategist. L’incontro esplorerà come le nuove tecnologie stiano cambiando il modo di concepire campagne, contenuti e relazioni con il pubblico, aprendo la strada a forme sempre più ibride e fluide di comunicazione e branding.

Venerdì 11 aprile si terrà il workshop Immagina il futuro della tua organizzazione nell’era dell’AI, basato sul metodo Futures Design Thinking. Il laboratorio proporrà un approccio pratico e interdisciplinare che unisce coaching aziendale, futures thinking e design thinking per aiutare team e aziende a proiettarsi verso scenari futuri, mettendo a fuoco nuove opportunità e strategie di adattamento.

La manifestazione si concluderà nella serata di venerdì, con il Digital Days Closing Party ospitato al Museo Regionale di Scienze Naturali. In collaborazione con Ozio Intelligente, l’evento celebrerà le nuove frontiere del digitale con uno speech dedicato alla transmedialità e all’evoluzione dei linguaggi nei media contemporanei, seguito da dj set, visual art e installazioni sonore che trasformeranno il museo in uno spazio performativo.

Fonte : Repubblica