La storia di Iron Man, il primo film dell’MCU, è una delle più incredibili di Hollywood. Un film praticamente improvvisato, senza una vera e propria sceneggiatura e con un protagonista considerato a rischio a causa del suo passato: Robert Downey Jr., che si rivelò invece il punto di forza di una trilogia con diversi errori.
Scoprite, nel frattempo, 5 film assolutamente da vedere con Robert Downey Jr.
Uno dei primi errori evidenti riguardano le cicatrici che cambiano lato; stiamo parlando di Nick Fury che conversa in un locale con Tony Stark, che ha delle cicatrici blu su tutto il lato del collo causate da un avvelenamento del sangue. Il problema è che il lato del collo con le cicatrici cambia proprio durante la scena, dal lato destro al lato sinistro.
Un altro errore coinvolge Ivan Vanko che incontra per la prima volta Justin Hammer; quest’ultimo viene portato nell’hangar da due guardie senza avere nulla in bocca. L’inquadratura passa poi a Justin Hammer (Sam Rockwell) e quando si torna su Vanko (Mickey Rourke), all’improvviso quest’ultimo ha degli stuzzicadenti in bocca.
Quando Natalia Romanoff e Happy Hogan (Scarlett Johansson e Jon Favreau) iniziano a combattere contro un gruppo di guardie nella fabbrica di Justin Hammer, Rushman esegue la sua classica presa acrobatica con le gambe su una guardia, che in una sequenza appare con la pelle scura e in quella successiva ha la pelle chiara. Mentre cadeva, inoltre, teneva fra le mani uno spray al peperoncino che misteriosamente scompare quando tocca terra.
Un’altra svista riguarda Ellen Brandt, che riceve l’iniezione di Extremis in Iron Man 3, che le permette di veder ricrescere il suo braccio ma non cancellare le cicatrici sul viso, nonostante avesse dovuto ottenere anche quell’effetto proprio grazie all’iniezione.
Infine, la coda di cavallo di Pepper Potts (Gwyneth Paltrow) che in una scena con Killian cambia più volte posizione. Recuperate sul nostro sito l’Everycult di Iron Man, diretto da Jon Favreau.
Su Conclave è uno dei più venduti di oggi.
Fonte : Everyeye