Agos, il progetto urbano dei Parchi Green&Smart

C’è sempre più voglia di verde, di spazi urbani strutturati. Da Milano a Catania, da Roma a Lucca, da Padova a Torino, i cittadini hanno bisogno di aree attrezzate in cui vivere il loro tempo libero.  Il progetto Parchi Agos Green&Smart nasce dunque dalla ricerca di un’idea capace di esprimere in modo concreto l’impegno di sostenibilità di Agos e di dare una risposta innovativa alle esigenze delle persone e delle comunità con cui l’azoenda è in relazione sul territorio in cui opera. La disponibilità e la maggiore fruizione di spazi verdi in città è tra i temi di maggior interesse degli italiani, che richiedono una gestione sempre più efficiente degli spazi urbani.

Secondo quanto emerge dalla seconda edizione di Agos Insights, l’osservatorio sui consumi sostenibili, condotto annualmente da Eumetra per Agos, la cura e la sicurezza del territorio (37%), la presenza di spazi verdi urbani a disposizione delle persone (18%), la presenza di servizi per la collettività e la presenza di strutture sportive (9%) sono le esigenze espresse dagli italiani in merito a quali siano le aree di intervento di maggiore interesse sul territorio.

Il progetto

parco agos 3

Un innovativo progetto di riqualificazione dello spazio urbano Grazie al progetto Parchi Agos Green&Smart, zone urbane in abbandono o in stato di degrado oltre ad essere rinnovate nella dimensione “Green”, vengono arricchite di tre ulteriori dimensioni, di volta in volta declinate sulla base dell’esigenza del territorio: la dimensione “Smart”, introduce innovazione rendendo disponibili alla comunità tecnologia e connessioni digitali; la dimensione “Sport”, attraverso la rigenerazione di spazi già esistenti o l’introduzione di nuove strutture, favorisce la diffusione della pratica sportiva nelle aree pubbliche della città come fattore di salute, benessere e socialità; la dimensione “Art”, con la realizzazione di opere di Arte Urbana porta bellezza e cultura rinnovando nuovi spazi o ripristinando precedenti opere in stato di degrado. 

parco agos 4

L’intervento contemporaneo in questi quattro ambiti rende i Parchi Agos Green&Smart un format innovativo, che nasce dalla collaborazione tra Impresa – Agos – Amministrazioni comunali, Associazioni del Terzo settore e cittadini, che oggi richiedono con forza interventi pubblici e privati dedicati alla cura e alla sicurezza del territorio.  Agos ha affidato la creazione e lo sviluppo di questo importante progetto a Brand For The City che si occupa insieme a Fondazione Sport City e alle associazioni del terzo settore di organizzare nei Parchi Agos Green&Smart le iniziative che Agos mette a disposizione della collettività.

L’evoluzione e la vicinanza al territorio

parco agos 1

A tre anni dalla nascita, il progetto Parchi Agos Green&Smart accresce la vicinanza di Agos al territorio e rafforza il legame con le associazioni del terzo settore, passando da un programma di eventi annuali ad un programma di attività settimanali e gratuite a beneficio di tutta la collettività. Agos è una società finanziaria leader nel settore del credito al consumo, presente in Italia da oltre trent’anni, partecipata per il 61% da Credit Agricole attraverso Credit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco BPM.

 

Fonte : Today