Tanti la visitano per l’Acquario, probabilmente il più famoso d’Italia. Ma Genova, detta la Superba, è una città ricca di palazzi storici, di viste mozzafiato, di antichi caruggi (vicoli) in cui perdersi, di tradizione enogastronomica a partire dall’imperdibile focaccia. E nasconde tante attività insolite e curiosità da scoprire visitandola (per esempio, è la patria del denim: blue jeans deriverebbe da bleu de Gênes, ovvero blu di Genova). Tra mare, storia e passeggiate.
I classici da non perdere
Il simbolo di Genova è, senza dubbio, la Lanterna: fondata nel 1128, è il faro più alto del Mediterraneo (77 metri) e può essere visitata. Ma dagli anni 90 c’è un’altra attrazione che per i turisti incarna la città: l’Acquario di Genova, aperto dal 1992 e considerato tra i migliori d’Europa. Si trova nella zona del Porto Antico, restaurata e riqualificata su progetto di Renzo Piano. Oggi è una delle aree più visitate del capoluogo ligure: altre all’acquario qui ci sono il Bigo, una grande struttura a bracci bianchi con ascensore panoramico, il museo del mare Galata con il sottomarino Nazario Sauro, il vascello Neptune (per tutti: il Galeone) usato come set per il film Pirati di Roman Polański, ristoranti, bar… Alla spalle del porto ci sono l’affascinante centro storico, con i suoi caruggi e i forni per fare rifornimento di focaccia, e il quartiere medievale del Carmine, dove respirare l’animo di Zena. Da non perdere poi Palazzo Ducale (sede di mostre ed eventi) affacciato su piazza Matteotti, via Garibaldi con i musei di Strada Nuova e i Palazzi dei Rolli, eleganti residenze nobiliari patrimonio dell’Unesco che possono in molti casi essere visitate, la cattedrale di San Lorenzo in stile romanico e gotico, piazza De Ferrari con la grande fontana, Palazzo Reale…
Le zone dove dormire
Per avere a portata di passeggiata tutte le cose da fare a Genova, il centro storico è il luogo ideale dove dormire. È un quartiere vivace, con locali e stretti vicoli: soprattutto la sera è bene fare un minimo di attenzione. Più tranquillo e con strutture più moderne è il Porto Antico, dove si trovano anche vari ristoranti, mentre chi è interessato alla Fiera (dove si svolge, tra le altre cose, il Salone nautico) deve cercare nei suoi dintorni. Allontanandosi dal centro, Castelletto è un elegante quartiere collinare, mentre Nervi, a Levante, offre una spettacolare vista sul mare. L’ex repubblica marinara offre, ça va sans dire, la possibilità di dormire su barche e imbarcazioni, ma anche in antiche torri medievali. Chi cerca un alloggio a contatto con la natura deve uscire un po’ dalla città: il Glamping Verde Mare offre l’opportuntà di dormire in tipì, una tenda ispirata a quella dei nativi americani, mentre Villa Carpediem Counting Stars a Recco e l’agriturismo LePale a Bogliasco mettono a disposizione bubble room per coricarsi sotto le stelle.
Fonte : Wired