Ecco dieci proposte di mostre fotografiche che gli appassionati, ma non solo, non dovrebbero perdere nei prossimi mesi: dalla Francia, con il prossimo e atteso Les Rencontres d’Arles, a Milano, Torino, Parigi, Roma, passando per il World Press Photo. Tra i più vari i temi: dalla denuncia della fotografa e ricercatrice catalana Laia Abril con il terzo capitolo del progetto A History of Misogyny, sugli episodi di “isteria collettiva” di cui sono state vittime molte donne in Stati Uniti, Cambogia e Messico, alla riflessione portata da States of Rebirth sul potere delle immagini, scelte dagli algoritmi, di plasmare la nostra identità. Grandi mostre fotografiche anche per la fotografia in bianco e nero, come quella dedicata a Henry Cartier-Bresson da Camera Torino e nella prima retrospettiva su George Hoyningen-Huene a Palazzo Reale a Milano, mentre il PAC ospiterà Body of Evidence, la più grande retrospettiva mai presentata in Italia dell’artista iraniana Shirin Neshat. Per i nostalgici degli anni Settanta-Ottanta, ecco l’imperdibile mostra fotografica dedicata alla Polaroid e all’uso fatto dai grandi fotografi del passato e del presente alla Fondazione Helmut Newton a Berlino. Per chi ama il colore, a Roma, all’Accademia di Francia, la mostra curata da Maurizio Cattelan, che lo interpreta in chiave “terapeutica” e, infine, tornando al bianco e nero, la “tipologia” del secolo scorso nella fotografia tedesca alla Fondazione Prada.
Fonte : Wired