Marvel, i più grossi cambiamenti fatti dall’MCU rispetto ai fumetti

A diciassette anni dall’inizio del Marvel Cinematic Universe, il franchise Marvel ha trovato una buona sinergia con la matrice fumettistica sulla quale si basa. Nonostante l’ispirazione rimanga quella dei fumetti, l’MCU ha aggiunto diverse variazioni importanti rispetto alla narrazione su carta, tanto da contaminare i fumetti stessi.

Dopo aver scoperto i 5 annunci e anticipazioni dell’MCU al CinemaCon, ecco le variazioni principali tra fumetti e cinema: iniziamo dalla formazione degli Avengers, che nel primo film ha dei componenti e che in realtà nei fumetti varia in alcuni elementi: nel team originale ci sono Iron Man, Captain America, Thor, Hulk ma non ci sono né Vedova Nera né Occhio di Falco mentre ci sono Ant-Man e Wasp.

Inoltre, nei fumetti, Jane Foster non ha mai combattuto contro Gorr, come si vede nel film di Taika Waititi; Foster combatte in realtà contro Dario Agger e Mangog, mentre Gorr è l’avversario di Thor Ondison: il film unisce le due trame in Thor: Love and Thunder.

Nel Marvel Cinematic Universe, Carol Danvers non è mai stata Miss Marvel come invece è praticamente stata conosciuta per decenni nei fumetti. Originale è la trama di Captain Marvel, in cui si racconta che Danvers era una pilota che ottiene i poteri dopo l’esplosione di un motore sperimentale.

Un’altra differenza sostanziale riguarda Bucky Barnes, che nel Marvel Cinematic Universe è il migliore amico di Cap e non il suo aiutante adolescente come invece risulta nei fumetti. Una delle modifiche maggiormente apprezzate dai fan. Nei fumetti, inoltre, rispetto all’MCU, le Gemme dell’Infinito sono sempre state gemme dell’infinito mentre nel franchise cinematografico sono inizialmente presentate come oggetti magici separati.

Un’altra enorme differenza riguarda i Guardiani della Galassia che sono stati completamente reinventati dal punto di vista caratteriale mentre Thanos nei fumetti vuole dimezzare la popolazione mondiale soltanto per impressionare Lady Death, della quale è innamorato. Nei film le motivazioni comprensibili, nonostante una logica distorta rendono molto più interessante il personaggio. Cosa ne pensate di questi cambiamenti tra MCU e fumetti?

Recentemente, Elizabeth Olsen si è dichiarata stufa dei film Marvel, affermando che non è più il tipo di arte che le piace.

Fonte : Everyeye