Bill Gates condivide il codice sorgente del primo sistema operativo Microsoft

Bill Gates ha preparato un regalo molto speciale per i 50 anni dalla fondazione di Microsoft ovvero la diffusione completa del codice sorgente di Altair Basic, il primissimo sistema operativo che aveva sviluppato assieme al compianto socio Paul Allen. Sul blog ufficiale di Gates è stato pubblicato un lungo e dettagliato post che ripercorre i primi passi della storia dell’ora colosso dell’informatica e c’è la possibilità di poter accedere alla preziosa risorsa.

Bill Gates racconta in prima persona dell’ispirazione originale arrivata dopo aver letto un articolo apparso sul numero di gennaio 1975 della rivista Popular Electronics riguardo il minicomputer Altair 8800, alimentato da un chip prodotto da una società all’epoca ancora pressoché sconosciuta e chiamata Intel. I due amici Gates e Allen decisero così di mettersi alla prova, contattando i produttori di Altair – Mits (Micro Instrumentation and Telemetry Systems) – e promettendo qualcosa che ancora non avevano tra le mani ovvero un software completo per il controllo dell’hardware. Per riuscire a rispettare i piani, utilizzarono il linguaggio Basic, riuscendo a renderlo compatibile con i macchinari Altair dopo due mesi di duro lavoro senza quasi dormire. “Quello rimane il codice più cool che io abbia mai sviluppato“, rivela Bill Gates sul blog, aprendo poi al download completo e libero per tutti i fan, un regalo curioso e sicuramente apprezzato per il giubileo di Microsoft.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Ecco il link diretto per aprire il codice sorgente, che è tutto su un pdf dato che si tratta di una scansione a alta risoluzione della stampa cartacea lunga ben 30 metri per un totale di 157 pagine, frutto dell’ingegno di Gates e Allen. All’epoca, la società si chiamava Micro-Soft, con il trattino che in seguito è stato eliminato per il nome Microsoft tutto attaccato presente ancora oggi. Il co-fondatore Paul Allen era scomparso all’età di 65 anni nel 2018.

Fonte : Wired