Moscerini della frutta, perché sono così attratti dall’alcol?

Perché i moscerini della frutta tendono a ronzare attorno al bidone dell’organico, specialmente quando fa molto caldo? Perché sono attratti dall’alcol che viene prodotto per fermentazione all’interno della frutta molto matura o in via di decomposizione. Ma il motivo di questa attrazione non è mai stato del tutto chiarito, anche se sono state avanzate alcune ipotesi: c’è per esempio chi ha proposto che l’alcol venga utilizzato da questi animali come una sorta di “rimedio” per superare il rifiuto di accoppiamento.

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Science Advances, la spiegazione avrebbe invece a che fare con le chance di accoppiamento. Dopo aver consumato l’alcol contenuto nella frutta molto matura di cui si nutrono, i maschi di moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) risulterebbero infatti più sexy per le femmine. Allo stesso tempo, etanolo e metanolo sono tossici per questi animali, e il gruppo di ricerca propone anche una spiegazione su come facciano a evitare “sbornie” potenzialmente letali.

L’effetto dell’alcol sui moscerini della frutta

Nei nostri esperimenti mostriamo un effetto diretto e positivo del consumo di alcol sul successo di accoppiamento dei maschi di moscerini della frutta”, racconta Ian Keesey, primo autore della ricerca. “L’effetto è dovuto al fatto che l’alcol, soprattutto il metanolo, aumenta la produzione di feromoni sessuali”. I feromoni sono sostanze chimiche prodotte e secrete da diversi organismi viventi, che vanno ad alterare o influenzare il comportamento degli animali della stessa specie che si trovano nelle vicinanze. Come suggerisce il loro nome, i feromoni sessuali servono per attrarre i partner.

I risultati degli studi comportamentali condotti dal gruppo di ricerca suggeriscono infatti che sono soprattutto i maschi che non si sono ancora mai accoppiati ad essere attratti dall’alcol.

Fonte : Wired