Buongiorno dalla redazione di Today.it. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: oggi è venerdì 4 aprile 2025.
La nuova strategia di Meloni dopo i dazi
Trump non ha fatto sconti con i dazi e adesso la premier Meloni disegna una nuova strategia. Sa che da sola l’Italia può fare poco e cerca una cornice europea per arrivare a un accordo con gli Stati Uniti ma senza “rispondere ai dazi con i dazi”. Pressa pure Bruxelles per un cambio di passo, anche per “una necessaria revisione del Patto di stabilità”. Nel frattempo studia come tutelare i settori produttivi più colpiti, con cui ci sarà un confronto la prossima settimana. I dazi sono “una scelta sbagliata”, ma “non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando”, dice Meloni al Tg1. La premier è in una posizione assai scomoda: deve gestire le pressioni imprenditoriali, ma anche gli affondi della Lega che preme per negoziati bilaterali. Non a caso c’è stato anche un invito a non gettare benzina sul fuoco. Per Meloni “bisogna aprire una discussione franca, nel merito, con gli americani con l’obiettivo di rimuoverli, non di moltiplicarli”. Un punto di caduta considerato positivo potrebbe essere dimezzarli al 10%. Intanto il ministro degli Esteri Tajani ha dato al commissario europeo per il Commercio Maroš Šefčovič, “una lunga lista di prodotti italiani” da tutelare, una “trentina” in tutto. Vino, motocicli, gioielleria, ma soprattutto agricoltura, tessile e piccola manifattura.
Trump: “Abbiamo preso il comando”
I dazi di Donald Trump impattano pesantemente sulle Borse mondiali, in allarme per lo spettro di una guerra commerciale a tutto campo. Dall’Asia all’Europa passando per Wall Street, tutti i listini hanno chiuso in profondo rosso appesantiti dai timori di una recessione. C’è anche l’allarme del Fondo monetario internazionale, che vede nelle tariffe “un rischio significativo alle prospettive globali in un momento di crescita lenta”. I dati però non sembrano preoccupare Donald Trump: il mercato finanziario “avrà un boom”. Ora “lasciamo che si stabilizzino. Il paziente era molto malato. L’economia aveva molti problemi ma è stata oggetto di un’operazione. Ci sarà il boom dell’economia e sarà fantastico. Arriveranno migliaia di miliardi”. Il tycoon anzi rilancia annunciando che presto arriveranno anche dazi sulla farmaceutica e i chip. Allo stesso tempo Trump apre, andando contro i suoi consiglieri, alle trattative con gli altri Paesi ma solo se “offrissero qualcosa di fenomenale”. “Tutti i Paesi ci stanno chiamando. Abbiamo preso il comando: se avessimo chiesto a questi Paesi di farci un favore, avrebbero detto di no. Ora, invece, farebbero qualsiasi cosa per noi. I dazi ci danno un grande potere per negoziare”, ha spiegato.
La scorciatoia per il ddl Sicurezza
Dopo oltre un anno di battaglie parlamentari, il disegno di legge sicurezza si avvia a trasformarsi in un decreto che il governo potrebbe approvare oggi. Il testo dovrebbe accogliere i correttivi indicati dal Quirinale, ad esempio per evitare il carcere alle donne incinte o cancellare il divieto di vendere sim telefoniche ai migranti. Potrebbe anche superare, mitigandoli, i nodi più insidiosi della “stretta” sui reati, voluta dalla Lega e condivisa in parte dagli alleati. Parallelamente al Consiglio dei ministri che dovrebbe esaminare il nuovo provvedimento, un fronte largo che comprende per ora Pd, M5s, Avs e la Cgil si troverà al Pantheon aderendo alla protesta promossa dalla Rete nazionale no al ddl sicurezza’. Una protesta contro “l’ennesimo blitz del governo”. Resta da capire come sarà definito il cosiddetto “scudo penale” per le forze dell’ordine: per il rischio di costituzionalità, potrebbe limitarsi alle tutele legali agli agenti, con un sostegno alle spese legali se indagati, come richiesto da tutti gli alleati.
Ilaria Sula uccisa in casa dell’ex, sospetti sui genitori di lui
Oggi ci sarà l’interrogatorio di convalida di Mark Antony Samson, che ha confessato l’omicidio di Ilaria Sula. La 22enne, scomparsa lo scorso 25 marzo dalla sua casa di Roma, è stata accoltellata a morte, chiusa in una valigia e gettata in un’area boschiva in fondo a un dirupo nei pressi del Comune di Poli. I pm contestano al ragazzo l’omicidio volontario aggravato dalla relazione affettiva e l’occultamento di cadavere. Restano ancora molti nodi da sciogliere. La studentessa è stata uccisa nell’appartamento in cui il giovane viveva assieme ai genitori. Ed è proprio sul ruolo del padre e della madre dello studente che si concentra parte dell’attività degli inquirenti. Vogliono capire se abbiano aiutato il ragazzo a ripulire la casa e a infilare il corpo senza vita di Ilaria nella valigia trascinata poi nell’automobile. In questo caso scatterebbe l’accusa di concorso nell’occultamento di cadavere. .
Sara Campanella a Stefano Argentino: “Lasciami in pace”
Sarà eseguita oggi al Policlinico di Messina l’autopsia sul corpo di Sara Campanella, la studentessa di 22 anni uccisa dal collega universitario Stefano Argentino. Nelle scorse ore è stato diffuso l’audio di una conversazione tra i due avvenuta qualche mese fa. C’è la voce esasperata di lei che si contrappone al rifiuto ostinato di lui. “Non ho tempo da perdere. Non voglio nulla con te. Spero ora, dopo un anno, di essere stata chiara. L’ultima volta ti ho detto ‘lasciami in pace’: cosa hai capito di questa cosa?”, dice Sara a Stefano. “Ora te lo ridico se mi vuoi lasciare in pace. Tu te ne torni a casa tua o mi devi seguire?” chiede la vittima. “Perché fai così? Cosa speri di ottenere?” le risponde lui. Restano intanto molti punti ancora da chiarire: dall’arma usata al ruolo avuto dalla madre del giovane che, anche secondo quanto sostenuto dal gip che ha convalidato il fermo, l’avrebbe aiutato a scappare.
Vi segnalo inoltre, in breve…
Brignone cade e si infortuna: Olimpiadi in bilico
Dopo il trionfo in coppa del mondo, Federica Brignone si ferma nel modo peggiore: l’azzurra più vincente di sempre nello sci alpino è caduta ai campionati italiani in Val di Fassa rimediando una frattura di tibia e perone e anche la rottura del legamento crociato anteriore. È già stata operata. La diagnosi getta un’ombra sui prossimi Giochi di Milano-Cortina: per rivederla sugli sci dovranno passare mesi.
Il centrodestra vuole cancellare i ballottaggi
Il centrodestra contro i ballottaggi. Con un emendamento firmato da tutti i capigruppo al decreto legge sulle elezioni in discussione in Senato, prova a modificare il meccanismo elettorale per i Comuni sopra i 15mila abitanti. Lo scopo è abbassare al 40% la soglia oltre la quale non scatta il ballottaggio e si diventa sindaco, ci sarebbe un premio di maggioranza per le liste collegate per arrivare al 60% dei seggi in Consiglio. Insorge l’opposizione pronta a “fare le barricate” contro la proposta. Anche i Comuni sono sul piede di guerra.
Paghiamo per buttare energia: il paradosso delle rinnovabili
I dati dicono che la produzione di energia rinnovabile in Italia è aumentata. Il fotovoltaico guida la transizione energetica seguito dall’eolico, gli impianti sono milioni e molti altri sono in attesa di autorizzazione. Nonostanet questo il costo delle bollette rimane alto. Secondo l’ultima analisi di Enea, c’è ancora una notevole differenza tra i prezzi in Italia a nel resto d’Europa: la media annuale è di 108 euro al megawattora alla Borsa italiana, rispetto a 78 in Germania, 63 in Spagna e 58 in Francia. Inoltre la capacità delle rinnovabili di soddisfare i consumi è inferiore rispetto agli obiettivi che si è dato il governo. Eppure, per arrivare a questo punto lo Stato sostiene dei costi per incentivare i nuovi impianti. Secondo le elaborazioni di Today.it nell’ultimo anno questi incentivi sono costati circa 10 miliardi di euro, con un paradosso: li paga per buttare energia. Per avere benefici dovremo spendere ancora di più prendendo i fondi necessari proprio dalle bollette.
Studentessa morta dopo avere mangiato un panino
Un pranzo tra amiche si è concluso in tragedia a Roma. Una studentessa americana in Italia per l’Erasmus è morta, presumibilmente a causa di una reazione allergica, dopo aver mangiato un panino in un locale nel quartiere Pigneto. Si chiamava Anne Avaria Tierney. Sulla vicenda indaga la polizia. Secondo una prima ipotesi, non è riuscita a comunicare al personale del locale, a causa della lingua, che era allergica agli anacardi.
Strage di piazza della Loggia: 30 anni a Toffaloni
Il tribunale dei minori di Brescia scrive un nuovo pezzo di storia sulla strage di piazza della Loggia del 1974. È stato condannato a 30 anni Marco Toffaloni, oggi un signore di 67 anni e all’epoca un giovane neofascista veronese che cinque giorni dopo avrebbe compiuto 17 anni. Per la giustizia italiana è uno degli esecutori materiali dell’attentato neo fascista in cui morirono otto persone e ne rimasero ferite altre 102. Oggi Toffaloni è cittadino svizzero, ha cambiato nome e nei mesi scorsi le autorità elvetiche hanno già fatto sapere che anche in caso di condanna definitiva non lo consegneranno all’Italia, perché ritengono il reato di strage prescritto.
Fonte : Today