Jeep Avenger 4xe, il fuoristrada che non si misura in centimetri

Jeep Avenger 4xe in modalità di guida Sand & Mud.

Non solo numeri: la guida che convince

Chi si chiede cosa possa combinare un milleducento su un terreno impervio, probabilmente ha vissuto gli anni Ottanta, quelli veri. Eppure, sulla Avenger 4xe, quel motore si trasforma in uno strumento preciso e sicuro, coadiuvato da un’elettronica puntuale che lo fa sembrare ben più grande di quanto non sia. Sulle mulattiere il comportamento è neutro, prevedibile. Il multilink posteriore filtra con compostezza le sconnessioni, e in discesa l’Hill Descent Control fa esattamente ciò che promette. Il cambio a doppia frizione non cerca effetti speciali, ma è rapido e coerente.

Sullo sterrato, la Avenger 4xe danza con sorprendente disinvoltura. Non strappa, non slitta, non sbanda. E anche i meno esperti possono sentirsi protagonisti di un rally. Se la versione e-Hybrid poteva sembrare più da città che da savana, qui la musica cambia. E suona forte.

Jeep Avenger 4xe.

Look ruvido, cuore high-tech

Non bastano gli pneumatici Mud & Snow né i badge 4xe a fare un vero fuoristrada. Ma l’Avenger ci riesce con dettagli studiati: la protezione sottoscocca, il gancio posteriore integrato (richiestissimo dalla community Jeep), le piastre argentate, i fendinebbia incassati. Gli interni, lavabili e rinforzati, sono un omaggio alla funzionalità. Ma non manca il comfort: infotainment da 10,25″, ambient light multicolore, guida autonoma di livello 2 e persino un assistente basato su ChatGPT per esplorare e raccontare.

E poi c’è quel nome: Avenger. Non un semplice richiamo al mondo dei supereroi, ma una dichiarazione d’intenti. Perché quando un’auto ti tira fuori dal fango, ti senti davvero un po’ invincibile.

Quanto costa sentirsi invincibili?

Upland, Overland e la speciale The North Face Edition: tre allestimenti per chi vuole affrontare qualsiasi terreno senza rinunciare a stile e tecnologia. La Jeep Avenger 4xe concentra ingegneria, trazione intelligente e vocazione fuoristrada in un B-SUV compatto da 409 cm, pronto a sorprendere. I prezzi partono da 31.950 euro e salgono con l’equipaggiamento, ma la vera salita è quella che riesce a conquistare, anche quando il sentiero si fa serio.

Fonte : Wired