Tutto quello che c’è da sapere sulla Nintendo Switch 2: uscita, caratteristiche, giochi e prezzo

Segnate la data: 5 giugno 2025. È allora che Switch 2 arriverà sul mercato, con un prezzo di 469 euro, 509,99 in bundle con un gioco. Dopo mesi di indiscrezioni, lo ha annunciato la stessa azienda giapponese nell’ultimo Nintendo Direct, rivelando gran parte delle caratteristiche tecniche della nuova console. Il prezzo dei giochi? Si prevede che i titoli principali, come Mario Kart World, avranno un costo di 90 euro per l’edizione fisica e 80 euro per quella digitale, segnando un aumento rispetto ai precedenti standard di Nintendo. Un aumento bello grosso, a dirla tutta.

Nel segno della continuità

La nuova console mantiene la formula ibrida che ha reso iconica la prima Switch, ma la rielabora con più potenza, nuove feature e una spruzzata di mistero — basti pensare al “C button”, dedicato alla chat in-game e alla condivisione dello schermo. Il design non cambia radicalmente, ma le novità all’interno sono molte.

Lo schermo sarà un LCD Full HD da 7,9 pollici, con supporto fino a 120 FPS in modalità portatile. Quando collegata alla TV, la console potrà raggiungere una risoluzione di 4K a 60 FPS, anche se solo per alcuni titoli

I Joy-Con sono stati aggiornati: i tasti sono ora più grandi per un uso più comodo in orizzontale e realizzati in metallo, migliorando l’aggancio magnetico. Anche le levette analogiche sono più grandi, mentre una delle funzioni più interessanti è la possibilità di usare i Joy-Con come mouse, nei giochi compatibili.

La console supporta anche audio tridimensionale, senza cuffie o dispositivi esterni, grazie agli altoparlanti integrati. Lo stand posteriore è stato ridisegnato per una maggiore flessibilità d’uso.

Più memoria e prestazioni migliorate

Lo spazio di archiviazione interno passa a 256 GB, otto volte quello della prima Switch. Le nuove cartucce mantengono la forma attuale, ma garantiscono una lettura più rapida dei dati; Switch 2 sarà compatibile solo con microSD Express.

Tra le novità software, spicca la nuova funzione GameChat, che consente di parlare con altri giocatori utilizzando il microfono integrato, anche quando la console è nella base. Sarà possibile visualizzare lo schermo degli amici e ingrandirne l’area di gioco. Il servizio richiederà però un abbonamento a Nintendo Switch Online.

Sarà disponibile come optional anche una telecamera per mostrare la propria immagine durante il gioco, in sostituzione o in miniatura rispetto alla schermata di gioco e un Pro Controller con jack audio e nuovi tasti programmabili.

Con GameShare sarà possibile condividere una copia di un gioco in locale con altre Switch, senza la necessità di più copie fisiche o digitali. Switch 2 supporterà una selezione di titoli per GameCube, tra cui The Legend of Zelda: The Wind Waker, Soulcalibur II e F-Zero GX, disponibili al lancio per chi ha l’abbonamento con Pacchetto Aggiuntivo.

I titoli Nintendo

Ad aprire il Nintendo Direct è stato Mario Kart World, in uscita proprio il 5 giugno e incluso in un bundle dedicato. Il titolo porterà 24 giocatori in gara, nuove ambientazioni e una modalità “sopravvivenza”, che eliminerà concorrenti a ogni checkpoint. Prevista anche una modalità di esplorazione libera. Altro titolo di lancio sarà Nintendo Switch 2 Welcome Tour, una raccolta di minigiochi pensata per mostrare le nuove funzionalità della console e dei Joy-Con.

Tra gli annunci più attesi Hyrule Warriors: L’era dell’esilio, prequel di Tears of the Kingdom, in arrivo in inverno; Donkey Kong Bananza, un platform 3D, che pare super interessante con tutti i suoi ambienti distruggibili, in uscita il 17 luglio; Kirby Air Riders, in arrivo entro fine 2025. Molti giochi per Switch saranno ripubblicati in edizione migliorata (“Switch 2 Edition”). Tra questi, Super Mario Party Jamboree, con minigiochi che sfruttano Joy-Con come mouse o il riconoscimento vocale (dal 24 luglio); The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, che guadagneranno il supporto all’HDR e funzioni vocali integrate via app; Kirby e la Terra Perduta, Metroid Prime 4: Beyond e Leggende Pokémon: Z-A, con risoluzione fino a 4K/60 FPS.

I giochi di terze parti

La line-up di Switch 2 sarà arricchita anche da numerosi titoli third-party, tra cui Elden Ring, Hades II, Street Fighter 6 (con amiibo dedicati), Hogwarts Legacy, Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, Bravely Default Flying Fairy HD Remaster, Cyberpunk 2077 Ultimate Edition, Final Fantasy VII Remake Integrade, Star Wars: Outlaws. E infine, From Software ha presentato The Duskbloods, un nuovo action-RPG in arrivo nel 2026, che sembra fondere l’estetica e le meccaniche di Dark Souls, Bloodborne ed Elden Ring.

Un’evoluzione, non una rivoluzione

Il colpo d’occhio è chiaro, lo sapevamo, lo abbiamo già detto: Switch 2 non è un reboot, ma un’evoluzione, un affinamento di una console che andava troppo bene per essere mollata del tutto in questi tempi complessi. Il salto tecnico c’è, il supporto di terze parti sembra solido e Nintendo stessa sembra aver imparato la lezione: una nuova console non serve a reinventare la ruota, ma a farla girare più veloce. Un anno fa ci chiedevamo se il ciclo Switch fosse finito. Oggi sappiamo che, con Switch 2, è solo cambiata marcia. L’ibrido ha ancora molta strada davanti. Saranno altri otto anni?

Fonte : Repubblica