Radio m2o si allea con Stardust per i contenuti digitali

Radio m2o lancia la sua transizione digitale col progetto “m2o plus”: una radio tradizionale che evolve in “hyper-radio”, creando un ecosistema di contenuti digitali che sforna oltre 200 produzioni originali al mese distribuite su piattaforme come YouTube, TikTok e Instagram. La collaborazione con l’agenzia di influencer marketing Stardust offrirà un modello innovativo che, pur mantenendo la musica al centro, la declina attraverso diversi linguaggi e tematiche contemporanee.

Da aprile 2025, Radio m2o inaugura “m2o plus – The space to be”, un content creation hub pensato per produrre e distribuire contenuti digitali originali sui canali social della radio. Questo progetto editoriale, in collaborazione con Stardust, rappresenta un’evoluzione del concetto tradizionale di radio, trasformandola in un ecosistema multimediale completo. La collaborazione sfrutta le competenze di entrambe le realtà: da un lato l’esperienza radiofonica e musicale di m2o, dall’altro la capacità di Stardust di creare contenuti digitali virali e coinvolgenti.

In uno studio dedicato, appositamente allestito, vengono realizzati format inediti che spaziano dal lifestyle al fitness, dallo sport al food fino all’attualità. I contenuti vengono rilasciati con cadenza regolare sui canali social della radio.

La direzione artistica di m2o plus è affidata ad Albertino, figura storica della radiofonia italiana e attuale direttore artistico di Radio m2o, che ha ideato il progetto insieme ad Alessandro Furgione, Amministratore Delegato di A. Manzoni & C. e di Stardust.

“L’idea di m2o plus, è nata nei mesi scorsi con Alessandro Furgione e risponde alle esigenze di entrambi: quella di Stardust di avere sempre nuovi contenuti social e quella di Radio m2o di evolversi sul fronte digitale”, ha dichiarato Albertino. La visione è chiara: mantenere la musica come elemento centrale, ma espandere il raggio d’azione della radio verso tematiche e linguaggi che possano intercettare i gusti e le abitudini di consumo delle nuove generazioni.

Stardust si occupa della strategia digitale e, in sinergia con la radio, del coordinamento generale e della comunicazione. I contenuti saranno amplificati da creator e influencer di Stardust che li condivideranno sui propri canali, oltre ad essere distribuiti sui canali social di m2o e dei talent coinvolti.

I format

Tra i format in partenza troviamo EXXXCLUSIVE, un talk condotto da Wad che ospita esponenti della scena rap e urban italiana, con alcune puntate speciali che vedranno la presenza di Albertino insieme a ospiti che hanno fatto la storia del rap.

Move Your Body punta invece sul fitness, con i ballerini e coreografi Giulia Pauselli e Andreas Muller che propongono coreografie e workout sulle note delle novità e delle canzoni più trasmesse da m2o.

Parental Advisory propone interviste esclusive a parenti di personaggi famosi, offrendo uno sguardo inedito sulla vita delle celebrità.

Il modello di business

Accanto all’aspetto editoriale, m2o plus si configura anche come una piattaforma di marketing per i brand. Il progetto offre diverse modalità di collaborazione, dalla realizzazione di branded content alla possibilità di “adottare” e personalizzare singoli format o puntate specifiche.

La diversificazione dei formati permette di adattarsi alle diverse piattaforme (YouTube, TikTok, Instagram) e alle abitudini di consumo dei vari segmenti di pubblico.

Fonte : Repubblica