Milano Design Week, Vogue Italia presenta Shopology: a brief history of fashion retail

In occasione della Milano Design Week, Vogue Italia presenta Shopology: a brief history of fashion retail. Un progetto speciale che esplora la relazione tra shopping e design, attraverso l’evoluzione delle boutique, delle abitudini e delle culture di acquisto in tutto il mondo.

L’evento sarà aperto al pubblico dal 9 all’11 aprile a Palazzo Isimbardi a Milano, in corso Monforte 35, e si articolerà in un’installazione e una serie di talk e incontri con esperti, in un viaggio tra storia, design e innovazione.

Dagli antichi mercanti di tessuti oltre l’Occidente allo sviluppo dei quartieri commerciali, dalla nascita dei grandi magazzini nel Giappone del XII secolo alla rivoluzione industriale e al moderno concetto di fashion retail nel 1800, i visitatori saranno guidati lungo un arco temporale di duemila anni attraverso video proiezioni con testimonianze di architetti internazionali come Masamichi Katayama e Yusuke Seki, immagini storiche, rari documenti di design di negozi di tutto il mondo e le rappresentazioni degli store nella cultura pop.

L’obiettivo è offrire una visione globale del fashion retail, esplorando diverse culture e continenti, dall’Oman a Tokyo, alcuni dei quali aperti decenni prima delle loro più celebri controparti di Londra, Milano, Parigi o New York, ripercorrendone le rivoluzioni architettoniche e sociologiche, e ampliando lo sguardo alle prospettive future di un settore in costante evoluzione. E in questo modo, riscoprire la meraviglia e il fascino di sostare davanti a una vetrina e immergersi in un altro mondo.

Tre le sezioni attraverso cui si snoda il percorso, curato dal direttore creativo Ramdane Touhami:

La storia del retail
Dal 3000 a.C. – XIX secolo: dai primi mercati dell’antichità alle prime gallerie commerciali che hanno anticipato i moderni centri commerciali. Dal XIX secolo a oggi: l’avvento dei grandi magazzini, la nascita del retail moderno, l’evoluzione del design delle vetrine e la rivoluzione industriale che ha trasformato il settore. Il futuro del fashion retail: uno sguardo alle tecnologie emergenti e ai nuovi modelli di consumo, con un focus particolare sulle innovazioni in Cina e i trend futuri.

Retail e cultura pop
Un’esplorazione del fashion retail nella cultura pop e nella letteratura, con citazioni da Umberto Eco, Honoré de Balzac, Georges Perec, Maupassant e Zola.

Fonte : Wired