JustHearIt è disponibile solo su App Store per iOS. L’interfaccia è minimalista ed essenziale; anche se in inglese si può comprendere senza fatica. Come funziona? Nella barra di ricerca si inserisce il nome dell’artista e, cliccando sui risultati, si ha la lista dei brani da ascoltare. Si possono creare playlist e cercare quelle degli altri utenti. Infine, si può fare l’upload di brani per aumentare il catalogo che ora non è che sia poi così gigantesco (soprattutto, per quanto riguarda la musica italiana). Registrandosi gratuitamente si possono salvare le proprie preferenze. Il sito funziona molto bene, l’app funziona in modo costante solo ogni tanto.
Bandcamp, disponibile sia per iOS che per Android, sta lentamente diventando uno dei portali musicali più utilizzati sul web, dove musicisti di tutti i generi creano il proprio profilo e pubblicano album. Bandcamp permette di acquistare gli album dei vostri musicisti preferiti in formato fisico e digitale ma anche il loro merchandising.
La piattaforma consente anche di ascoltare musica gratuitamente. Non tutti gli album però: in molti casi sono infatti disponibili solo due o tre tracce per ogni disco.
Si tratta di una piattaforma famosa soprattutto perché consente di raccogliere statistiche su tutto ciò che si ascolta nei servizi di streaming, ma permette anche di ascoltare musica.
Postilla finale: ci sono naturalmente molti altri servizi che si muovono al limite della legalità come le app per Android che fungono da lettore solo audio dei video di YouTube, come Ymusic. Questi software non sono su Google Play, ma si devono scaricare da apk, perché vanno contro i regolamenti, permettendo anche di scaricare i brani stessi.
Fonte : Wired