Questo mese la Luna piena sarà il 13 aprile alle 00:22, momento in cui la Luna formerà un angolo di 180° esatti di longitudine celeste col Sole. In astronomia, la Luna Piena è l’esatto momento nel tempo, ma per gli osservatori sulla Terra, la Luna sembra piena per circa un giorno prima e dopo quel momento. La Luna Piena di aprile si verificherà vicino al suo punto più lontano dalla Terra, noto come apogeo. Di conseguenza, apparirà circa 5,1% più piccola di diametro rispetto al solito — guadagnandosi il nome di Microluna, l’opposto di una Superluna. Si potrà vedere il disco lunare luminoso e rotondo a est di sera, direttamente sopra le proprie teste a mezzanotte e a ovest poco prima dell’alba. Nel 2025, come nella maggior parte degli anni, la Luna Piena di aprile si verificherà nella costellazione della Vergine, vicino alla sua stella più luminosa, Spica.
La Luna Rosa
Questa Luna Piena è speciale anche per un altro motivo: determina la data di Pasqua nel 2025. Il nome della Luna piena di questo mese non ha nulla a che vedere col suo colore: venne chiamata così perché si rifà al colore dei floghi, una delle prime piante a fiorire in questo periodo.
Spica, la stella luminosa vicino alla Luna Piena
Come detto il punto più luminoso vicino alla Luna sarà Spica, la stella più brillante della Vergine. Con una magnitudine visiva di 1,0, Spica è la 16ª stella più luminosa nel cielo notturno. Tuttavia, trovarla vicino alla luminosa Luna Piena (magnitudine visiva -12,3) può essere una sfida, specialmente in aree con significativa inquinamento luminoso. Prova a osservare la coppia con un binocolo.
Ecco le date e gli orari esatti delle fasi lunari principali
- Primo Quarto di Luna: 5 aprile, 02:15 GMT
- Luna Piena: 13 aprile, 00:22 GMT
- Ultimo Quarto di Luna: 21 aprile, 01:35 GMT
- Luna Nuova: 27 aprile, 19:31 GMT
Approfondimento
Arriva la notte della Luna Rosa di aprile, cos’è e come vederla
Fonte : Sky Tg24