È il 16 settembre 2024 quando, in prima serata su Canale 5, Alfonso Signorini presenta la prima puntata del Grande Fratello 2024-2025. Si tratta della 18esima edizione del programma nella sua formula tradizionale, non vip. O meglio: non totalmente vip. 42 puntate, 42 dirette (che su Today abbiamo raccontato tra live, riassunti, opinioni e interviste). Montagne russe per il palinsesto: dapprima con il doppio appuntamento lunedì e giovedì, poi solo il lunedì, poi martedì e giovedì e ancora solo il martedì fino all’appuntamento singolo del lunedì sera nelle ultime puntate, come quella di ieri lunedì 31 marzo in cui è stata eletta vincitrice Jessica Morlacchi. Ma procediamo con ordine.
Beatrice Luzzi promossa (ma ingiustamente criticata)
Si parte da conduzione e opinioniste. Confermato Alfonso Signorini, una “certezza” (da capire con quale accezione). Anche quest’anno la sua conduzione sì professionale e stacanovista (ha lavorato anche con la febbre) non ha convinto. Il motivo? Un conduttore dovrebbe innanzitutto essere super partes, e non sempre lo è stato. Jessica Morlacchi, Helena Prestes e Lorenzo Spolverato tra i suoi concorrenti preferiti. Era evidente.
Eppure il suo ruolo non lo permetterebbe. Lo aveva fatto notare anche Beatrice Luzzi, accusata lei sì di propendere verso alcuni concorrenti invece di altri. E lei, giustamente, aveva risposto di essere l’opinionista e che il suo ruolo richiedeva che ci fosse uno sbilanciamento. Chi non avrebbe dovuto mai sbilanciarsi, invece, era il conduttore.
Invece Luzzi, che ultimamente è stata quasi presa di mira dalle critiche spesso ingiustificate, ha svolto con precisione il suo ruolo di opinionista. Lei la Casa la conosce (lo scorso anno avrebbe dovuto vincere lei, invece di Perla Vatiero che non si sa neanche che fine abbia fatto), sa quali dinamiche scaturiscono e infatti ha saputo anche cavalcarle. Ha seguito le vicissitudini dei concorrenti, “ha studiato” direbbe qualcuno. Ogni opinione è stata contestualizzata e argomentata. Certo, qualche scivolone l’ha commesso anche lei. Come quando in diretta ha salutato l’ex suocera che stava per morire.
Cesara Buonamici non delude
Anche Cesara Buonamici non ha deluso. Da lei, giornalista, volto storico del TG5 non ci aspettava qualcosa di molto frizzante. Anzi, per i suoi standard quest’anno ha “strafatto”. E non è una critica, tutt’altro. Buonamici ha rappresentato per tutta l’edizione quel punto fermo, mai trash. Una rassicurate professionista che, anzi, fa specie vedere seduta nello studio del Grande Fratello a parlare del bollitore del Helena Prestes o delle continue liti tra Shaila e Lorenzo (che noia, quasi come Perla e Mirko ma fortunatamente non a quel livello). Buonamici si è soffermata su alcune tematiche anche più serie. D’altronde il Grande Fratello è anche questo: dai rapporti spesso molto complessi in famiglia alla salute mentale, passando per i diritti delle minoranze. Sono stati tanti i diversi trattati anche durante quest’edizione.
Il ridicolo ripescaggio
Meno retorica, questo va detto. Molto di quell’ipocrita bontà che aveva caratterizzato gli scorsi anni è scomparsa. In maniera anche eccessiva. Basti ricordare l’assurdo televoto aperto per riammettere in gioco alcuni concorrenti eliminati. Un caso più unico che raro. Ma, la vera “ciliegina sulla torta” (si fa per dire) è stata la seguente: Jessica Morlacchi, ex voce dei Gazosa, si era auto-eliminata perché il suo ego era stato minato da un richiamo verbale con nomination a seguito di una brutta scena che l’aveva vista protagonista insieme a Helena Prestes.
A quel punto Jessica aveva consapevolmente deciso di ritirarsi. E il GF l’ha premiata dandole la possibilità di rientrare in gioco. Jessica è rientrata e, quantomeno, il suo atteggiamento è cambiato. Come se non bastasse, è addirittura arrivata in finale, per poi vincerla. “Tutto deciso dal pubblico”, si è difeso Signorini di fronte alle critiche per questo strano rientro in gioco. Una giustificazione che fa acqua da tutte le parti. Come fa acqua da tutte le parti la replica di Signorini a Valerio Staffelli quando gli ha recentemente consegnato il Tapiro d’Oro.
Quando Jessica Morlacchi abbandonò il Grande Fratello: cosa disse
La viltà di Signorini
Tra le critiche mosse al conduttore del GF c’era anche quella riguardante la permanenza in Casa di Lorenzo Spolverato, il modello milanese che più volte si è lasciato andare a comportamenti poco consoni a un programma tv tra l’altro molto seguito (sul “molto” si faranno delle precisazioni più avanti).
Dapprima Signorini aveva detto: “Io ho detto che se fosse per me lo avrei giù squalificato (a Lorenzo, ndr) ma io non sono il GF e il GF è più buono di me; fosse per me… un calcio nel sedere. Ma se ti dico ‘buttiamolo fuori’ e il gruppo di lavoro mi dice di tenerlo dentro… Io lo capisco, perché è uno che funziona. Comunque mi dispiace molto”.
Quindi tutta colpa del gruppo autoriale, lui addirittura era “molto dispiaciuto”. Poi, a stretto giro, era arrivata la mezza smentita (evidentemente gli hanno tirato le orecchie): “Io firmo il programma come autore e, al di là delle mie opinioni personali, posso affermare che Lorenzo, pur essendo protagonista di alcuni episodi oggettivamente poco piacevoli, in base al regolamento non ha fatto nulla che giustifichi un’eliminazione”. Credibile come Francesco Totti quando smentì la separazione da Ilary Blasi.
A renderla ancora più “efficace” – si fa per dire – è stata la modalità con la quale Signorini ha smentito il tutto. Se a Staffelli aveva parlato a quattr’occhi, le precisazioni sono arrivare con un post su Instagram attraverso una serie di screenshot. Ci si domanda perché un professionista come Alfonso Signorini – 60 anni, giornalista, regista, conduttore, Direttore di Chi, talent scout, uomo di cultura – si sia piegato così. Certo, “i panni sporchi si lavano in casa”, ma ormai che si era esposto poteva anche tenere il punto.
GF, Blasi stuzzica Signorini: “Oggi ci liberiamo di te” e lui parla dei Rolex
Chi è Jessica Morlacchi, la vincitrice del Grande Fratello 2024/2025
Il cast
Per terminare: il cast e gli ascolti. 34 i concorrenti della 18esima edizione. C’è chi è entrato a settembre, chi in un secondo momento. Tra i protagonisti assoluti, sicuramente: Helena Prestes, Shaila Gatta, Lorenzo Spolverato, Zeudi Di Palma, Javier Martinez, Jessica Morlacchi ma anche la coppia Mariavittoria Minghetti e Tommaso Franchi. Qualcuno non è pervenuto (Clayton Norcross, Maxime Mbanda o Bernardo Cherubini). Altri sono stati così educati e diplomatici da sembrare dei pesci fuor d’acqua (Clarissa Burt o Michael Castorino). C’è anche chi avrebbe meritato la finale (Iago Garcia, Stefania Orlando). Insomma, il piatto è stato “ricco”.Un cast tutto sommato buono. Le dinamiche? Tra alti e bassi. Interessante lo scambio di concorrenti con il Grande Fratello spagnolo. Allo stesso tempo ci sono state delle puntate a dir poco soporifere, ma d’altronde si tratta di un format spremuto al massimo. Forse bisognerebbe fermarsi e capire se e come continuare. Probabilmente in casa Mediaset questo ragionamento è stato già fatto visto il lancio del nuovo reality – The Couple – dal 7 aprile su Canale 5 con Ilary Blasi e il ritorno dell’Isola dei Famosi, stavolta guidato da Veronica Gentili (non è ancora noto quando andrà in onda).
Programmi tv stasera e domani
– Programmi tv stasera
– Film stasera in tv
– Programmi tv oggi
– Programmi tv domani sera
Fonte : Today