76 milioni investiti in startup italiane a marzo: le operazioni principali e le exit

A marzo 2025 risultano investiti 76 milioni in startup, in 18 aumenti di capitale. A marzo 2024 erano stati 15,52 milioni, per 11 aumenti di capitale (QUI una sintesi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 25 milioni di Camgraphic, i 20 di Genenta e i 5 milioni di Resilco. Il totale investito nei primi tre mesi dell’anno è pari a 252,98 milioni (nello stesso arco di tempo sono stati investiti 275,43 milioni nel 2024, 121,19 nel 2023, 420 nel 2022).

A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, che hanno raccolto un totale mensile di 798 mila euro, per un complessivo raccolto nei primi tre mesi dell’anno pari a 11 milioni.

Fondo italiano d’Investimento, ulteriore closing a 113 milioni

Fondo italiano d’Investimento ha annunciato un ulteriore closing a 113 milioni di euro del Fondo Fondo italiano private equity co-investimenti – Fipec. Dedicato a sostenere la crescita delle Pmi italiane in co-investimento con primari operatori di private equity nazionali e internazionali, il fondo ha già impegnato circa il 25% della sua dotazione e, ad un anno esatto dal primo closing, ha realizzato investimenti in quattro società. Se ne parla anche QUI.

Biotech, Sofinnova biovelocita II: closing a 165 milioni

Sofinnova, società di venture capital europea attiva nel settore delle scienze della vita, ha annunciato il final closing di Sofinnova biovelocita II. Il fondo ha superato il proprio target, raccogliendo con successo 165 milioni di euro. Tutte le info QUI.

Outdoor, Komoot è la nuova acquisizione di Bending spoons

Bending spoons ha completato l’acquisizione di Komoot, piattaforma tedesca di pianificazione di percorsi per gli amanti dell’avventura e gli appassionati di attività outdoor di tutto il mondo. Le altre info QUI.

Nuova exit per Primo Capital, Deda stealth acquisisce Competitoor

Competitoor, società partecipata da Primo capital, è stata acquisita da Deda stealth, l’operazione si configura come nuova exit per la piattaforma di investimento guidata da Gianluca Dettori. Le altre info QUI.

Medtech, Panakes guida il nuovo round di Relief

Relief, startup medtech impegnata nello sviluppo di un dispositivo per il trattamento dell’incontinenza urinaria da stress, ha chiuso un round

di investimento guidato da Panakes partners, con la partecipazione

di Vento del gruppo Exor ventures, i soci del Club degli investitori, un gruppo di business angels e l’investitore esistente Santex. QUI le info.

Biotech, nel round della finlandese Valo anche Cdp vc e Indaco venture

Valo Therapeutics oy, azienda finlandese, fondata anche dal professor Vincenzo Cerullo, originario di Napoli, che sta sviluppando una nuova immunoterapia contro il cancro, ha chiuso un round da 19 milioni di euro. Il round di investimento europeo, da 13 milioni di euro, è stato co-guidato da Indaco venture partners e Cdp vc, con il supporto della Fondazione Enena tech e biomedical, mentre ulteriori 6 milioni di euro sono stati raccolti da investitori australiani. QUI gli altri dettagli.

Medtech, la tedesca Vantis raccoglie 10 milioni. Angelini lead investor

Angelini Ventures ha guidato, con la partecipazione di Bayern kapital e Twip impact ventures un round di investimento da 10 milioni per Vantis, azienda tedesca specializzata nello sviluppo di tecnologie digitali per la telemedicina. Le altre info QUI.

P101 investe in Mundimoto

Mundimoto, piattaforma spagnola di acquisto e noleggio di motociclette, ha chiuso un round di finanziamento da 21,1 milioni di euro guidato da Orilla asset management. All’operazione ha partecipato anche P101. Le altre info QUI.

Efficienza energetica, 25 milioni per Camgraphic

Camgraphic, società attiva nella tecnologia di interconnessione ottica ad ampia larghezza di banda e ad alta efficienza energetica, ha chiuso un round serie A di 25 milioni di euro. L’operazione è stata guidata da Cdp vc, Nato innovation fund, Sony innovation fund, e da Join capital, con la partecipazione di Bosch ventures, Frontier ip group plc e Indaco ventures. QUI e QUI tutti i dettagli.

Biotech, finanziamento da 20 milioni per Genenta

Genenta, scaleup italiana biotech, attiva nel settore dell’immuno-oncologia, co-fondata da Luigi Naldini e Pierluigi Paracchi, e quotata dal 2021 al Nasdaq, ha ha annunciato la chiusura di un finanziamento da 20 milioni di euro grazie all’emissione di un’obbligazione convertibile obbligatoria sottoscritta da Enea tech and biomedical. QUI i dettagli dell’operazione.

Circular economy, Resilco raccoglie 5 milioni

Round da 5 milioni di euro chiuso da Resilco, startup che ha sviluppato una tecnologia per il trattamento di alcune tipologie di rifiuti industriali trasformandole in materie prime secondarie utilizzabili nel settore delle costruzioni. A guidare il round 360 capital, con la partecipazione di Tech4planet, Polo nazionale di trasferimento tecnologico per la sostenibilità ambientale promosso da Cdp Vc. QUI i dettagli.

Gli altri investimenti

3,5 milioni per Brum

3,5 milioni per Novac

2,5 milioni per Bevy

2,1 milioni per Matix

2 milioni per Cassandra.app

2 milioni per Lexroom.ai

1,8 milioni per Cyberating

1,6 milioni per Compri

1,5 milioni per Quickfisco

1,4 milioni per Biorsaf

1,2 milioni per Hypersound

1 milione per Klear

850 mila euro per Valuematic

600 mila euro per Northern Lights Composites – nlcomp

400 mila euro per Searcode

Equity crowdfunding

Hanno chiuso le campagne di equity crowdfunding queste startup e Pmi innovative:

2watch (438 mila euro su Crowdfundme)

Need steel (145 mila euro su Mamacrowd)

Cardio a casa (133 mila euro su Crowdfundme)

Slurpy (80 mila euro su Opstart)

Per non perdere il filo. QUI le notizie dello scorso mese

Fonte : Repubblica