X content
This content can also be viewed on the site it originates from.
“Un volo di prova è proprio questo: un test per raccogliere dati, imparare e migliorare – ha dichiarato Josef Aschbacher, direttore generale dell’Esa –. Tutto ciò che Isar Aerospace ha realizzato oggi è straordinario e avranno una grande quantità di dati da analizzare. Mi congratulo con i team per essere arrivati fin qui e sono fiducioso che presto vedremo il prossimo Spectrum sulla rampa di lancio, pronto per il secondo volo di prova“.
Il video che trovate qui sotto mostra l’intero test di Spectrum. Dopo aver lasciato la piattaforma, il razzo sale per qualche secondo, prima di capovolgersi e perdere progressivamente quota fino all’impatto in acqua, provocando un’enorme esplosione poco lontano dalla rampa di lancio.
X content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Il futuro della space economy europea
Pur essendo il primo sul territorio europeo, quello di domenica non è il primo lancio in assoluto in cui è coinvolta l’Esa. L’agenzia spaziale ha infatti accumulato anni di esperienza nel campo, appoggiandosi soprattutto alka Guyana francese, in Sud America – ma anche a Cape Canaveral, in Florida – per il lancio dei suoi razzi e satelliti.
Spectrum rappresenta tuttavia un passo importante per l’iniziativa privata in Europa nel settore commerciale, un settore fin qui dominato da SpaceX, la società aerospaziale di proprietà di Elon Musk, che conta già oltre 400 lanci. Fondata nel 2018 da tre ingegneri di Monaco di Baviera, Isar aerospace è riuscita a raccogliere più di 400 milioni di euro e sta cercando di posizionarsi come la prima scelta europea nel mercato nascente della space economy.
“Questo lancio di prova fornisce dati preziosi ed è un primo passo cruciale verso i risultati futuri: analizzare, imparare e migliorare. Sono sicuro che Isar aerospace tornerà presto più forte con un altro lancio“, ha dichiarato Toni-Tolker Nielsen, direttore dell’Esa per il trasporto spaziale.
Questo articolo è apparso originariamente su Wired en español.
Fonte : Wired